Condividi:
Lavorare o studiare all’estero: come fare?
Lavorare o studiare all’estero: come fare?
Data pubblicazione: 18 ottobre 2024
Martedì 22 ottobre 2024 EURES organizza un webinar gratuito per rispondere a tutte le domande di chi si vorrebbe trasferire all’estero per studio o lavoro ma non sa da dove iniziare.
Bandi e Opportunità - Eventi

Stai pensando di arricchire il percorso della tua vita trasferendoti per qualche tempo all’estero, per studiare o lavorare, ma non sai letteralmente da che parte cominciare?
Nell’ambito delle Giornate Europee del Lavoro, martedì 22 ottobre dalle 9 alle 16.20 EURES organizza un webinar gratuito per rispondere a tutte le tue domande, curiosità e darti consigli pratici per capire quali sono i passi da compiere.
Il sogno di oggi, la realtà di domani
Se sei disoccupata/o, alla ricerca di una nuova sfida o non riesci a trovare le competenze necessarie per la tua azienda, le Giornate Europee del Lavoro potrebbero fare al caso tuo.
In particolare, se stai cullando il sogno di vivere in un altro paese europeo, da solo o anche insieme alla tua famiglia, e ti stai chiedendo come fare, quali siano gli step burocratici o amministrativi da affrontare, non perdere il 22 ottobre dalle 9 alle 16.20 il webinar gratuito organizzato da EURES.
Si tratta di un evento informativo online rivolto ai cittadini UE o dalla Svizzera, Islanda, Liechtenstein o Norvegia, in cui una delegazione di consulenti professionali EURES provenienti da tutti i paesi dell'Unione Europea sarà presente per supportarti e rispondere alle tue domande.
Sarà un’occasione per apprendere da esperienze concrete quali sono le condizioni di vita e di lavoro in un determinato paese, confrontandosi con persone che già hanno compiuto la scelta che tu ancora stai ponderando per valutare se effettivamente fa al caso tuo oppure no.
Non solo: al termine dell’incontro, se hai bisogno di ulteriori delucidazioni, potrai fissare un successivo appuntamento personale col tutor del paese su cui vuoi saperne di più.
Consulta l’agenda della giornata direttamente sul sito EURES cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
