Condividi:
LINK! Connettiamo i giovani al futuro – Nuovi fondi per i NEET
LINK! Connettiamo i giovani al futuro - Nuovi fondi per i NEET
Data pubblicazione: 31 gennaio 2023
4 milioni e 200 mila euro dall’ANCI per il Fondo per le Politiche Giovanili. L’obiettivo è quello di avviare o rafforzare progetti e interventi volti a contrastare il fenomeno NEET. Scopri di più sui Comuni coinvolti e sulle nuove opportunità per le associazioni giovanili.
Bandi e Opportunità

I NEET - ragazze e ragazzi non impegnati nel lavoro, nello studio o in un percorso di formazione professionale - sono di nuovo al centro dell’attenzione grazie ai nuovi stanziamenti destinati ai Comuni nell’ambito del Fondo per le Politiche Giovanili.
L'Avviso Pubblico "LINK! Connettiamo i giovani al futuro" è stato lanciato dall'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani - in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per utilizzare i riparti 2020 e 2021 del Fondo per le Politiche Giovanili.
L'obiettivo è quello di supportare l'avvio o il rafforzamento di progetti e interventi comunali volti a contrastare il fenomeno dei giovani NEET attraverso il coinvolgimento diretto della popolazione nella fascia di età dai 14 ai 35 anni.
Si tratta di una nuova opportunità che si aprirà nei prossimi mesi per tutte le associazioni e organizzazioni - anche giovanili - che operano nei Comuni che si aggiudicheranno il finanziamento, per realizzare le proprie idee e progetti destinati ai NEET.
Interventi locali per i NEET
I Comuni e le Unioni di Comuni italiani presenti nell’elenco dei partecipanti al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET, sono chiamati a presentare le proprie proposte entro il 20 febbraio 2023.
L’Avviso chiarisce gli obiettivi generali da raggiungere attraverso l’intervento del Comune:
creare opportunità ed esperienze educative per aiutare i NEET a superare le fragilità e gli ostacoli nel sentirsi soggetto attivo nel territorio in cui vive, oltre a facilitare la transizione scuola-lavoro valorizzando le loro specifiche capacità e sensibilità
rafforzare e aggiornare la formazione degli operatori per sperimentare nuove forme di engagement
permettere ai soggetti territoriali di acquisire strumenti e competenze per raccogliere dati utili su questo target al fine di migliorare la comprensione e la conoscenza del fenomeno dei NEET, favorendone la progressiva riduzione.
Le aree di intervento su cui i Comuni possono agire sono molteplici e spaziano dalla formazione all’orientamento, dallo sviluppo delle proprie skills e valorizzazione del talento fino al servizio civile universale.
Il finanziamento per singolo progetto può arrivare fino a 200 mila euro e dipende dal numero di abitanti del Comune o Unione di Comuni che presenta la proposta.
Leggi le FAQ per saperne di più sul progetto LINK!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
