Condividi:
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
Data pubblicazione: 17 marzo 2025
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
Bandi e Opportunità

La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, introducendo un nuovo approccio che combina politiche di istruzione, formazione e occupazione con una visione comune della competitività.
Il pacchetto consiste in una Comunicazione sull’Unione delle Competenze, accompagnata da un Piano d’Azione sulle Competenze di Base e da un Piano Strategico per l’Istruzione STEM. Questi strumenti mirano a migliorare le competenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, promuovere le carriere STEM, attrarre più ragazze e donne nel settore e rafforzare la preparazione alle transizioni digitali e della tecnologia pulita.
Gli obiettivi
Gli obiettivi principali sono:
- migliorare i livelli di competenze di base e avanzate;
- offrire opportunità di aggiornamento e riqualificazione continua;
- facilitare il reclutamento da parte delle imprese in tutta l’UE;
- attrarre, sviluppare e trattenere i migliori talenti in Europa.
Per raggiungere questi obiettivi, il pacchetto si propone di:
- costruire una base solida attraverso l’istruzione e la formazione;
- rendere l’aggiornamento e la riqualificazione continui la nuova norma, migliorando e riqualificando in particolare le competenze per la transizione digitale e verde;
- favorire la libera circolazione delle competenze e delle persone qualificate in tutta l’UE;
- rendere l’UE un polo di attrazione per i talenti.
La Commissione europea si è inoltre posta una serie di nuovi obiettivi da raggiungere entro il 2030:
- La percentuale di insuccesso nelle competenze di alfabetizzazione, matematica, scienze e competenze digitali dovrebbe essere inferiore al 15%, mentre quella di eccellenza dovrebbe essere almeno del 15%;
- La percentuale di studenti iscritti a corsi di formazione professionale iniziale di livello medio in discipline STEM dovrebbe essere almeno del 45%, con almeno 1 studente su 4 di sesso femminile;
- La percentuale di studenti iscritti a corsi di istruzione universitaria in discipline STEM dovrebbe essere almeno del 32%, con almeno 2 studenti su 5 di sesso femminile;
- La percentuale di studenti iscritti a programmi di dottorato in ICT dovrebbe essere almeno del 5%, con almeno 1 studente su 3 di sesso femminile.
Informazioni
Puoi trovare ulteriori informazioni a questo link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_657
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
Servizio Civile:765 posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili
