Condividi:
Made in Italy: la Challenge per una rivoluzione
Made in Italy: la Challenge per una rivoluzione
Data pubblicazione: 03 febbraio 2022
Cos’è per te il Made in Italy? Come immagini che si trasformerà nei prossimi anni? Il Financial Times e il Sole 24 Ore cercano 100 giovani che abbiano una visione per una rivoluzione.
Bandi e Opportunità

Il Financial Times sfida i talenti italiani
Il Made in Italy è tradizione, artigianalità e qualità, ma è da sempre stato anche innovazione, design e sogno. Per poter rilanciare l’economia dopo questa fase di pandemia, il Financial Times e il Sole 24 Ore lanciano una sfida a te. I due gruppi editoriali, con la FT x Made in Italy Challenge, sono infatti alla ricerca di 100 giovani talenti under 35 che abbiano dei progetti per la promozione del Made in Italy.
100 idee per un rilancio
Il team del Financial Times, guidato da Virginia Stagni, selezionerà i 100 profili che potranno prendere parte alle masterclass e ai workshop organizzati in collaborazione con il Sole 24 Ore, Cisco, Illimity, Johnson&Johnson e Technacy. I temi trattati durante le lezioni saranno trasversali: si passerà dalla digitalizzazione alla sostenibilità, dall’etica alla comunicazione, dalla finanza alla salute.
Non sono previsti dei requisiti accademici o professionali particolari per poter presentare domanda di partecipazione. La selezione è nata per individuare persone appassionate, creative, motivate e con idee nuove.
Una full immersion creativa
I candidati e le candidate selezionati potranno quindi accedere a una settimana di incontri con professionisti ed esperti italiani e stranieri che operano per le maggiori imprese del Made in Italy.
La settimana della Challenge vedrà i giovani divisi in venti gruppi (ognuno formato da cinque persone) che dovranno pensare e presentare un progetto di promozione del Made in Italy per la propria azienda immaginaria.
I migliori profili potranno anche essere selezionati per uno stage nelle aziende partner di questo progetto.
Presenta la candidatura entro le 17:00 del 28 febbraio. Per partecipare, puoi inviare una lettera motivazionale e il tuo cv o farti conoscere con un video. Ricordati di aggiornare il tuo profilo LinkedIn, perché nel form di iscrizione ti viene chiesto il link al tuo account. Scopri come funziona LinkedIn, il social per il tuo profilo professionale.
I team che vinceranno la sfida saranno invitati a giugno al Festival dell'Economia di Trento.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
