Condividi:
Memorie d’Europa da film
L’Isola dove nacque l’Europa
Data pubblicazione: 07 luglio 2021
Hai immaginato le discussioni tra Ernesto Rossi e Altiero Spinelli? O hai raccontato dei viaggi di Ursula Hirschmann da Ventotene a Roma con le bozze del Manifesto per un'Europa libera e unita? Presenta il tuo progetto entro il 10 luglio e vinci fino a 2.000 euro.
Bandi e Opportunità - Eventi

La memoria per costruire il futuro
Un ricordo è solo l’immagine di ciò che è successo. La memoria è una ricostruzione più complicata: mette insieme sia ricordi che ciò che questi hanno significato. La memoria ha un compito più impegnativo: costruire e preservare la conoscenza di ciò che è stato. Conservare e alimentare la memoria è ciò che genera discussioni, cultura e nuove riflessioni: è l’alimento per il futuro.
A 80 anni dalla scrittura del Manifesto di Ventotene sono state lanciate molte iniziative per rinforzare la memoria di quello che è uno dei pilastri della nascita dell’Unione Europea. L’Associazione VentoteneMia, in collaborazione con l’Associazione Eduka e con il Comune di Ventotene, propone il concorso Memorie d’Europa. Il bando è rivolto a giovani registi che abbiano realizzato un cortometraggio sugli avvenimenti accaduti sull’Isola di Ventotene nel 1941.
Il Manifesto di Ventotene è stato il primo documento che ha associato una nuova visione della storia e della politica alla formazione di un movimento politico “nuovo e diverso per una battaglia nuova e diversa”. Quel testo ha costituito le fondamenta della più grande innovazione politica del XX secolo, ovvero la nascita dell’Unione Europea. Il concorso è stato finanziato dalla Regione Lazio e fa parte del programma: Iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio.
Quali corti… in breve
Possono partecipare al bando registi e registe di tutto il mondo. Il requisito fondamentale è che i lavori che presenti abbiano come sfondo l’Isola di Ventotene e il carcere di Santo Stefano, i luoghi in cui i patrioti antifascisti hanno immaginato per la prima volta una Federazione europea.
I cortometraggi realizzati dovranno concentrarsi sul tema della storia dell’Unione Europea, della sua crescita e del suo futuro. Non ci sono limiti stilistici al tuo racconto: potrai presentare un’animazione o un vero e proprio cortometraggio filmato. Puoi decidere di rendere la storia leggera e ironica o attenerti fedelmente alla ricostruzione ufficiale.
Le selezioni
Il tuo lavoro sarà caricato sulle pagine social, sul sito e sull’app di Memorie d’Europa, e gli utenti potranno votarlo fino al 23 luglio 2021. Al termine di questa prima fase, se avrai ricevuto il maggior numero di consensi, potrai vincere il Premio Idea Creativa (vale 1.500 euro). È in palio anche un Premio alla Regia di 2.000 euro. In questo caso, la giuria sarà composta da tre esperti che valuteranno, insieme a un delegato della Regione Lazio, i lavori presentati, e selezioneranno il miglior contributo. La premiazione avverrà il 30 luglio, giorno in cui si terrà il Festival Memorie d’Europa.
I requisiti per partecipare
Puoi presentare la tua proposta al concorso Memorie d’Europa entro il 10 luglio mandando il materiale via email info@memoriedeuropa.it.
Ricorda che puoi partecipare al bando solo se rispetti questi requisiti:
hai tra i 18 e i 35 anni
studi all’Università, presso un Istituto o una Scuola di cinematografia
il tuo cortometraggio non supera i 29 minuti
presenti un massimo di due opere
i tuoi lavori sono stati realizzati al massimo nel 2019.
L’iscrizione al concorso è gratuita. Per consultare il regolamento completo clicca qui.
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
