Condividi:
Metti in campo la tua attività, in Lucania
Metti in campo la tua attività, in Lucania
Data pubblicazione: 01 dicembre 2021
Vuoi tornare a produrre olio in Basilicata? Oppure hai in mente un progetto per coltivare grano nelle campagne lucane? Se hai almeno 18 anni, fino al 18 gennaio puoi richiedere il contributo per l’insediamento dei giovani agricoltori.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Tornare alla terra
In Basilicata, per i giovani che vogliono avviare un’impresa agricola, sono stati stanziati 15 milioni di euro. Se hai compiuto 18 anni e vuoi creare la tua coltivazione di canapa o di pistacchio, produrre il tipico olio d’oliva lucano o dedicarti a recuperare l’arte del vino, il bando pubblicato dalla Regione, finanziato dall’UE, è un’ottima opportunità.
Con i fondi a disposizione, infatti, si vogliono creare per i giovani le condizioni per una ripresa post pandemia e un ritorno alla terra e alle tradizioni.
Giovani agricoltori lucani
Il bando per l’Aiuto all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori fa parte del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020. Puoi fare domanda per ottenere fino a 70 mila euro per la tua impresa agricola in aree montane o con vincoli naturali se la tua azienda non è attiva da più di due anni e se è la prima volta che risulti come titolare, socio o socia, oppure co-titolare della società. Se la tua impresa si trova invece in altre zone del territorio lucano, il finanziamento sarà al massimo di 60 mila euro per impresa.
Le condizioni per presentare la tua domanda sono:
maggiore età
cittadinanza UE
ruolo di capo aziendale da almeno due anni
esperienza in qualità di operai, braccianti o aiutanti agricoli per 24 mesi
diploma di scuola superiore in istituto agrario o professionale con indirizzo compatibile o Laurea in Agraria, Scienze Agrarie o simili.
Nel bando si fa cenno anche a una serie di competenze agricole da acquisire con corsi di formazione collegati al Programma di sviluppo regionale. Potrai raggiungere questo obiettivo anche dopo aver presentato la domanda (ma dovrai comunque completare il percorso entro 36 mesi).
Come partecipare
Potrai partecipare alla selezione con la tua startup agricola se presenti la domanda entro il 18 gennaio 2022 alle 16:00.
Il form da compilare si trova sul portaleSIARB della Regione Basilicata. La tua richiesta per i fondi sarà esaminata, e verrà stilata una graduatoria provvisoria. Se accederai alla fase 2, dovrai:
presentare la richiesta per il sostegno della tua impresa
presentare il Piano di Impresa che descriverà come intendi spendere il finanziamento e quali sono i programmi per i tre anni successivi, utilizzando il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale).
Se vuoi conoscere meglio questa iniziativa puoi seguire il calendario degli incontri informativi, organizzati dalla Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dal personale dell’Ufficio dell’Autorità di Gestione del PSR Basilicata, nei diversi comuni lucani.
Questo finanziamento ha come scopo quello di sostenere l’agricoltura di qualità e di valorizzare i giovani e le giovani che vogliono tornare a investire nella propria terra creando imprese sostenibili e innovative.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
