La creatività per la sostenibilità
Gli armadietti stradali per la distribuzione dell’energia elettrica sono quei contenitori in vetroresina grigi che avrai visto migliaia di volte passeggiando in città. Sono delle cassette progettate per ospitare dispositivi e apparecchiature elettriche, studiate per garantire la sicurezza degli strumenti e un facile accesso per la manutenzione, e anche per tutelare la tua incolumità.
Un design circolare
Enel Global Infrastructure and Networks ha deciso che è ora di ridisegnare i propri armadietti, per renderli più innovativi e sostenibili. La società è in cerca di un progetto che riesca a far dialogare tecnologia e design rispettando la natura e gli spazi urbani. Il bando è online dal 5 luglio 2021, e avrai tempo fino al 15 settembre 2021 per presentare la tua soluzione. In palio, un premio di 30 mila euro.
La sfida che Enel ti sta lanciando è impegnativa. Non dovrai solo presentare un nuovo prototipo di armadietto: dovrai ripensare questo oggetto seguendo i principi dell’economia circolare.
Cos’è l’economia circolare?
Hai sentito parlare di questo modello ma non sai di preciso di cosa si tratta? È un metodo per ricostruire i processi produttivi e l’utilizzo delle risorse che rende più sostenibili i tuoi consumi, tutelando l’ambiente e la vita. Questo nuovo modello è stato definito “la quarta rivoluzione industriale”.
I tre principi alla base dell’economia circolare sono:
Un simbolo del cambiamento
L’evoluzione degli armadietti stradali è per Enel un passo ulteriore verso un nuovo orizzonte di sviluppo delle sue aziende e dei processi industriali. È dal 2016 che la società ha iniziato a modificare le sue strategie per adattarle a una visione più ecologica e rispettosa delle risorse.
Il nuovo design degli armadietti intelligenti dovrà essere un simbolo del futuro energetico che la società vuole creare. Forma, colore e materiali dei nuovi prodotti dovranno comunicare un messaggio di integrazione e di rispetto dei luoghi nei quali andranno inseriti.
Ripensare il futuro
Questo progetto ha grandi obiettivi, e punta a creare nuovi modelli di sviluppo sostenibile nella tua città e nel Paese. La sfida sarà un contributo per raggiungere alcuni dei principali obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) definiti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. In particolare, sarà lo stimolo per:
costruire infrastrutture più durature e sostenibili, anche grazie alle tue innovazioni tecnologiche
creare comunità più eco sostenibili
supportare le produzioni e i consumi responsabili
Trovi maggiori informazioni sulla sfida di Enel Global Infrastructure and Networks su Open Innovability, la piattaforma di crowdsourcing per startup, imprenditori, inventori e aziende del Gruppo Enel.
Sei hai dubbi, puoi scrivere a questaemail infochallengestreetcabinet@enel.com.