Condividi:
Nuovi bandi per l’industria audiovisiva da Europa Creativa
Nuovi bandi per l’industria audiovisiva da Europa Creativa
Data pubblicazione: 08 gennaio 2024
Dalla produzione audiovisiva ai videogame, il programma europeo sostiene innovazione e cooperazione per rafforzare il settore dei media. Scadenze: tra gennaio e dicembre 2024.
Bandi e Opportunità

Il Programma Europa Creativa ha aperto nuovi bandi nella sezione Media per sostenere l’innovazione digitale e la cooperazione internazionale incrementando produzioni artistiche e audiovisive europee. Produzione cinematografica, televisione, videogame, festival: questi finanziamenti mirano ad orientare i prodotti dell’industria audiovisiva europei verso modelli più innovativi e sostenibili, facendo ricorso a una maggiore cooperazione internazionale che comporta condivisione di buone pratiche e rafforzamento delle competenze. Ecco quali sono i principali bandi e le relative scadenze.
Tv and Online content e European Slate Development
Si rivolgono a società europee indipendenti di
produzione audiovisiva. Le proposte progettuali devono consistere in contenuti
innovativi e di qualità. Due scadenze: 14 maggio e 13 dicembre 2024.
Video game and immersive content development
Sostiene la produzione di videogiochi e opere immersive per sviluppare contenuti originali, con la capacità di raggiungere mercati internazionali ma permettendo la conservazione della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei. Scadenza 24 gennaio 2024.
Innovative tools and business models
Si tratta fondi investiti per incoraggiare modelli di business innovativi che guardino al digitale e alla sostenibilità ambientale dell’industria audiovisiva europea. I progetti potranno prevedere nuovi modi di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione di modelli di business innovativi tramite le nuove tecnologie, per una durata massima pari a 36 mesi. Scadenza 25 gennaio 2024.
Markets and Networking
Incentiva la cooperazione tra professionisti dell’audiovisivo e la promozione delle opere europee sostenendo azioni di rete (networking) e commercializzazione (marketing). Scadenza: 18 gennaio 2024.
European VOD Networks and Operators
Fondi destinati a reti e operatori europei di video
on demand (VOD) che si occupano di opere europee non nazionali, con l’obiettivo
di migliorarne la competitività. Scadenza: 9 aprile 2024.
Network of European Festivals
Supporta i festival europei e le reti di festival che proiettano opere europee non nazionali per rafforzare la promozione, la distribuzione e la circolazione di film e opere audiovisive europee non nazionali presso il pubblico, promuovendo lo scambio di conoscenze e modelli di buone pratiche. Scadenza 11 aprile 2024.
Cliccando su ciascuno dei titoli, approderai sulle pagine web della Commissione europea relative al bando in questione, con tutte le informazioni e le istruzioni per partecipare.
Per maggiori informazioni su Europa Creativa consulta:
- la sezione dedicata al Programma sul sito della Commissione Europea cliccando qui;
- la sezione dedicata al Programma sul sito dell'EACEA - Agenzia Esecutiva per l'Istruzione, gli Audiovisivi e la Cultura cliccando qui;
Per maggiori informazioni sul Programma Cultura, visita il sito del Creative Europe Desk Cultura in Italia cliccando qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
