Condividi:
Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET
Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET
Data pubblicazione: 18 luglio 2024
Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.
Agevolazioni e Incentivi
Nuovo SELFIEmployment è una misura che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000€ l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale promosse da NEET, donne inattive o disoccupati di lungo periodo.
L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).Scarica qui tutti i documenti per compilare la domanda o alla fine di questo articolo se vuoi saperne di più.
Chi può partecipare
L’incentivo è rivolto a NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata con una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità e che hanno voglia di mettersi in gioco.
Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:
- NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
- non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.
- Donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative.
- Disoccupati di lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
- non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
- hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).
Cosa si può realizzare
Possono chiedere i finanziamenti di Nuovo SELFIEmployment:
- imprese individuali; società di persone; società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
- costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;
- non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
- Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.
Le domande sono valutate da Invitalia in base all’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento dei fondi, per cui non ci sono scadenze o graduatorie. Dopo la verifica formale per accertare il possesso dei requisiti, è prevista una valutazione di merito che riguarda, tra le altre, le competenze tecniche e gestionali dei proponenti e la sostenibilità economico-finanziaria del progetto. L’esito della valutazione viene comunicato entro 60 giorni dalla presentazione della domanda. Scarica cliccando qui il fac simile della domanda e la guida alla compilazione, oppure cliccando qui manuale utente per la presentazione della domanda.
Puoi presentare la tua richiesta di finanziamento cliccando qui oppure approfondire ulteriormente sul sito ufficiale cliccando qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Arriva Resto al Sud 2.0 per le imprese meridionali
Il Bando Resto al Sud 2.0 promuove l’apertura di attività imprenditoriali e professionali nelle regioni meridionali italiane con incentivi finanziari a fondo perduto: scopri come partecipare.
Mutuo prima casa U36 prorogato al 2027
L’agevolazione per gli under 36 anni che acquistano la loro prima casa è stata prorogata fino al 2027: in questo articolo proviamo a semplificare i punti chiave della normativa.
Artisti under 35: 9,5 milioni con “Per chi crea”
“Per Chi Crea” è un programma promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE che destina 9,7 milioni di euro alla creatività e promozione culturale dei giovani under 35.