Condividi:
Palestre di Progettazione 2023: i webinar sui progetti Erasmus+
Palestre di Progettazione 2023: i webinar sui progetti Erasmus+
Data pubblicazione: 18 gennaio 2023
Non perderti le iniziative organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con Eurodesk Italy. Il primo appuntamento - “La mobilità del personale nel campo dello sport” - è il 19 gennaio. Scopri il calendario e come partecipare!
Studio e Formazione - Eventi

Cinque webinar su altrettante tematiche chiave dei programmi europei per i giovani Erasmus+|Gioventù e Corpo Europeo di Solidarietà. Cinque appuntamenti - online e in presenza - che non devi perderti per formarti e informarti su tematiche di fondamentale importanza. Proseguono anche nel 2023 le “Palestre di Progettazione”, le iniziative organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con Eurodesk Italy e dedicate a ragazze e ragazzi come te.
Si parte il 19 gennaio: “La mobilità del personale nel campo dello sport”
Le Palestre di progettazione sono nate con l’obiettivo di “dare forma” alle idee dei giovani e facilitarne l’accesso ai Programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, promuovendo le opportunità da questi offerte.
Il primo appuntamento - in programma il 19 gennaio - si intitola “La mobilità del personale nel campo dello sport nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027”: per iscriverti al webinar clicca QUI. Per poter partecipare devi scaricare e installare il plug-in per il browser di GoToMeeting.
Formati e informati!
I due programmi Erasmus+|Gioventù e Corpo europeo di solidarietà, gestiti da ANG, rappresentano preziose opportunità di partecipazione attiva, inclusione, promozione della cittadinanza europea, nonché un’occasione per promuovere talento e creatività dei giovani. Le palestre di progettazione sono a loro volta un’opportunità che non puoi perderti per conoscerli meglio! Prendendo parte agli incontri, puoi entrare nel vivo dei Programmi e mettere a confronto le tue idee progettuali con i criteri e gli obiettivi degli stessi.
Le iniziative sono rivolte principalmente a:
chi non ha mai presentato proposte progettuali per l’uno o per l’altro Programma,
organizzazioni/enti /gruppi informali che si preparano a presentare progetti
animatori, formatori, operatori attivi nel settore della gioventù che intendono migliorare il loro lavoro nel campo dell’educazione non formale.
Il calendario completo
Ecco tutti gli appuntamenti in programma:
19 gennaio 2023 – La mobilità del personale nel campo dello sport nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù|Sport 2021-2027
23 gennaio 2023 – L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione nell’Azione chiave 1 -KA1- del programma Erasmus+|Gioventù 2021-2027 – clicca qui per iscriverti
2 febbraio 2023 – I Progetti di solidarietà nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027 – clicca qui per iscriverti
9 febbraio 2023 – Seminario informativo Erasmus+|Gioventù|Sport – La mobilità del personale nel campo dello sport, Azione chiave 1 – attività in presenza – clicca qui per iscriverti
9 febbraio 2023 – Seminario informativo Erasmus+|Gioventù – L’Azione DiscoverEu a favore dell’inclusione, Azione chiave 1 – attività in presenza – clicca qui per iscriverti
Il calendario viene arricchito nel corso dell’anno. Per non perderti tutti gli aggiornamenti, continua a seguirci su G2030!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
