Condividi:
Pass laureati: agevolazioni sui master in Puglia
Pass laureati: agevolazioni sui master in Puglia
Data pubblicazione: 11 gennaio 2024
La Regione Puglia sostiene i laureati pugliesi che vogliono frequentare un Master post-lauream finanziandoli con voucher, per favorire l'accrescimento di competenze ed abilità professionali.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Anche quest’anno la Regione Puglia conferma le misure a sostegno dei giovani laureati pugliesi senza limiti di età e con ISEE fino a € 35.000,00,che volessero frequentare un Master post-lauream in Italia o all'estero con l’iniziativa Pass Laureati. L’obiettivo resta quello di favorire l'accrescimento di competenze ed abilità professionali attraverso l'acquisizione da parte dei partecipanti di un lavoro, anche autonomo, entro sei mesi dalla fine del percorso.
Scarica qui la scheda del bando oppure in fondo all’articolo se vuoi saperne di più.
Voucher formativi per i/le giovani pugliesi
La Regione Puglia riconosce un voucher formativo a rimborso della spesa di iscrizione al Master, definita "Quota di iscrizione", in aggiunta, ai costi definiti "Accessori"(spese di viaggio, trasporto pubblico, vitto e alloggio) per i quali assegna un'ulteriore sovvenzione determinata sulla base di una tabella che puoi consultare qui.
L’importo massimo erogabile a rimborso del costo di iscrizione è di € 10.000 per i Master all’estero e di € 7.500 per i Master nazionali, cui si aggiunge la somma forfettaria per i costi accessori. Il bando non prevede scadenze temporali e sarà attivo fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
A chi è rivolto Pass Laureati
Possono partecipare a Pass Laureati le/i giovani laureate/i pugliesi senza limiti di età e con ISEE fino a € 35.000,00 che:
- risultino iscritte/i nelle liste anagrafiche di uno dei Comuni presenti nel territorio della Regione Puglia da almeno 3 anni;
- siano in possesso di un titolo di laurea riconosciuto in Italia;
- non abbiano già fruito di borse di studio per Master post-lauream erogate dalla Regione Puglia (ad esempio precedenti Avvisi pubblici "Pass Laureati")
- abbiano un reddito familiare non superiore ad € 35.000,00 individuato esclusivamente sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E. ordinario) in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
Come candidarsi
Per partecipare a Pass Laureati è necessario utilizzare il proprio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per effettuare l'accesso al portale Sistema Puglia.
Nella presentazione della domanda ricordati di allegare:
- l’autocertificazione che attestante la validità dei tuoi requisiti descritti nel paragrafo precedente (il modello verrà generato dalla procedura telematica);
- la brochure o scheda informativa ufficiale (o altro documento equivalente) del Master prescelto, nonché l’articolazione del percorso formativo (ore didattica frontale; ore stage o tirocinio; materie; numero di CFU; numero di edizione; costo di iscrizione al Master);
- la dichiarazione rilasciata dal soggetto erogatore del Master circa il possesso dei requisiti specifici ad esso richiesti (solo per i Master di tipologia C).
Sei pronto/a ad intraprendere un nuovo percorso di formazione e di vita attraverso un Master?
Scarica qui la scheda del bando e buona fortuna!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
