Condividi:
Possibilità di svolgere attività di volontariato nell’ambito del programma ESC
Possibilità di svolgere attività di volontariato nell'ambito del programma ESC
Data pubblicazione: 20 maggio 2025
Viaggiare è la tua passione e vuoi anche fare qualcosa di importante per la comunità? Parti per alcune delle località più belle d’Europa e non solo con i Corpi Europei di Solidarietà
Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità

Viaggia, cresci, impara e dai il tuo contributo alla comunità e al Pianeta con un’avventura che può durare da alcuni mesi a un anno, partendo con tanti altri giovani del CorpoEuropeo di Solidarietà.
Con l’European Solidarity Corps (ESC) farai la differenza andando in prima linea dove c’è bisogno di aiuto in Europa e nel resto del mondo.
ESC è il programma dell’UE dedicato a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni che ti dà la possibilità di partecipare a progetti di solidarietà, conoscere nuove persone, apprezzare le diversità e crescere grazie al tuo impegno nella comunità.
Ora andiamo alla scoperta di queste nuove opportunità.
Progetti in Portogallo
L’Associazione Giovanile di Peniche in Portogallo, è alla ricerca di volontari/e per un’opportunità di lungo periodo con il Corpo Europeo di Solidarietà per l’estate 2025.
L’organizzazione è impegnata nella promozione dell’inclusione sociale e dell’apprendimento attraverso attività educative, sociali e culturali rivolte a bambinə e giovani. Si incoraggia il volontariato come strumento di solidarietà e crescita personale, offrendo ai/alle partecipanti l’opportunità di sviluppare competenze e contribuire a un cambiamento positivo nella comunità locale.
I/le volontari/e saranno coinvoltə in attività educative e di supporto all’interno del centro, organizzando laboratori e sessioni giornaliere su vari temi. Inoltre, avranno l’opportunità di sviluppare e realizzare progetti propri, partecipando attivamente alla vita della comunità.
Il progetto copre le spese di vitto, alloggio e viaggio dei/le volontari/e, che saranno ospitatə in un appartamento condiviso. Per proprorre la propria candidatura e per maggiori dettagli si puo inviare una mail a: ajpx.international@gmail.com, allegando CV e lettera di motivazione.
Il termine per inviare le candidature è il 27 maggio 2025. Clicca qui per scaricare l’infopack.
Progetti in Belgio
Opportunità di volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietàcon l’associazione Compagnons Bâtisseurs (CBB), che ha sede a Marche-en-Famenne in Belgio.
CBB è un’organizzazione giovanile senza scopo di lucro riconosciuta e sostenuta dalla Federazione Vallonia-Bruxelles. I/le volontari/e potranno scegliere fra diverse opportunità e attività: manutenzione e riqualificazione di siti archeologici con antiche tecniche, cura dell’ambiente, degli animali, giardinaggio; attività di cura, intrattenimento ed interazione con le comunità locali, bambinə e ragazzə, persone con disabilità.
Ecco i progetti per cui ci si può candidare:
- Malagne archeoparc: il progetto unisce archeologia, natura e cultura, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e naturale locale. Periodo: dal 1° maggio 2025 al 31 gennaio 2026. Alla ricerca di 1 volontario/a.
- Ciney Youth house: centro giovanile riconosciuto, attivo da oltre 30 anni nel cuore di Ciney, all’interno del parco del Castello di St Roch. L’associazione offre ai/alle giovani spazi e attività culturali, sociali e artistiche per stimolare la partecipazione attiva e la cittadinanza responsabile. Periodo: dal 1°luglio 2025 al 30 giugno 2026.
- Kindergarten and primary school: le Collectif des Petits Chemins una scuola e associazione senza scopo di lucro offre un ambiente educativo alternativo e inclusivo per bambinə dai 2 ai 12 anni, con approcci basati sull’educazione attiva, la cooperazione, la pace e il contatto con la natura. Periodo: dal 25 agosto 2025 al 13 agosto 2026.
- Supporting disability at l’Essentiel; essentiel asbl è un’organizzazione senza scopo di lucro che supporta persone adulte con disabilità in tutti gli aspetti della loro vita quotidiana e dello sviluppo personale, indipendentemente dal tipo o dal livello di disabilità. Periodo: dal 1°ottobre 2025 al 30 settembre 2026.
Essendo progetti realizzati nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà saranno rimborsate le spese di trasporto per/da il luogo dell’attività (secondo massimali stabiliti); saranno garantiti vitto, alloggio condiviso e pocket money.
Per maggiori informazioni e per candidarti clicca sui nomi dei diversi progetti! Se interessato/a segna InformaGiovani come associazione di supporto (puoi contattarci alla mail esc@informa-giovani.net).
Progetti in India
Il Rural Centre for Human Interests (cioè RUCHI, che significa ‘interesse’ in Hindi) propone un campo di volontariato a Patta in India, Women Power, per 10 volontari/e, dal 30 giugno al 12 luglio (codice del progetto RC-MTV-CD-6/25).
Il progetto di Ruchi parte dall’idea che ci sia ancora molto da fare per promuovere l’uguaglianza di genere e la riduzione delle disuguaglianze fra uomini e donne. Per farlo si devono responsabilizzare le singole donne e i gruppi delle comunità rurali con cui i/le volontarie interagiranno, identificando bisogni e azioni di intervento. Il progetto mira a dare ‘potere alle donne e alle ragazze di tutte le età’, aiutandole ad acquisire fiducia, riconoscere e rivendicare i loro diritti e, soprattutto, iniziare ad essere riconosciute come membri della famiglia a pieno titolo.
I/le volontari/e potranno partecipare attivamente alle riunioni dei gruppi di auto-aiuto delle donne: ne comprenderanno il funzionamento con l’obiettivo di sviluppare anche iniziative di imprenditoria femminile per sostenere economicamente le famiglie.
I/le volontari/e alloggeranno presso il campus Ruchi in camera doppia/tripla. Saranno offerti autentici piatti vegetariani indiani.
Prima di candidarti, leggi attentamentele nostre condizioni di partecipazione e clicca qui per conoscere tutti i dettagli.
Progetti in Austria
Al via l’apertura della fase di selezione per opportunità di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)di 9 – 11 mesi a Vienna nell’ambito del programma Melange, finanziato dalla Città di Vienna e dalla Commissione Europea.
Il progetto è coordinato e implementato dall’associazione Grenzenlos in stretta collaborazione con Wienxtra, il centro di informazione per i giovani di Vienna.
Le attività di volontariato inizieranno nell’autunno 2025 e saranno gestite da diversi centri. Gli ambiti di lavoro spaziano dall’assistenza all’infanzia e all’istruzione, al lavoro con i giovani e la comunità, alla cultura e all’arte, fino ai progetti che affrontano le sfide sociali di oggi.
In particolare (clicca sui link per visualizzare o scaricare l’infopack relativo) i progetti disponibili sono:
- Kindergruppe Butterbrot
Asilo autogestito dai genitori con approccio anti-autoritario e multiculturale (bilingue tedesco-spagnolo). Il/la volontario/a ESC partecipa ad attività quotidiane: gioco, pasti, escursioni e artigianato. - Kindergruppe Farbklecks
Asilo nel 18° distretto di Vienna con 14 bambini/e (2,5–6 anni). Il/la volontario/a supporta il lavoro degli educatori in attività quotidiane e creative. - Kiriku
Centro doposcuola per bambini/e dai 6 agli 8 anni. Il/la volontario/a supporta attività di gioco, compiti, pasti e può proporre progetti personali (arte, musica, sport, cultura, ecc.). - Kindergruppe Amerlinghaus
Asilo nel 7° distretto, con approccio Montessori e Rebecca Wild, per bambini/e dai 3 ai 6 anni. Il/la volontario/a affianca gli educatori nelle attività quotidiane e può proporre contributi personali. - Kindergruppe Teddybär
Iniziativa genitoriale con bambini/e dai 2 ai 6 anni. Il/la volontario/a partecipa ad attività quotidiane, all’aperto e al chiuso, con possibilità di proporre idee proprie. - Kinderladen Hütteldorf
Asilo immerso nel verde del quartiere Penzing, con forte attenzione ai bisogni individuali dei bambini/e (2–6 anni). Il/la volontario/a partecipa alla routine quotidiana e può proporre progetti personali. - Kindergruppe Simsalabim Zwerge
Piccolo asilo nel 3° distretto, basato su una pedagogia umanista e non violenta. Il/la volontario/a affianca le attività giornaliere e contribuisce con la propria cultura, lingua e passioni. - Kindergarten BOKU
Collegato all’università di scienze naturali, ospita bambini/e da 1 a 6 anni. Il/la volontario/a supporta le attività quotidiane e può proporre progetti personali in un contesto educativo dinamico. - Naturkindergruppe Gatschhüpfer
Asilo nel bosco sulle colline di Vienna. Il/la volontario/a partecipa a giornate all’aperto, gioco nella natura, cura dell’orto, attività nella yurta e può portare proposte personali. È richiesta una conoscenza di base del tedesco. - Kulturhaus Brotfabrik
Centro culturale e comunitario nel 10° distretto. Il/la volontario/a contribuisce all’organizzazione di eventi, a laboratori di arte partecipativa e alla promozione dei progetti europei, sviluppando competenze creative e comunicative. - Die Tafel Österreich
Principale banca alimentare d’Austria. Il/la volontario/a partecipa alla raccolta, selezione e distribuzione del cibo a persone vulnerabili, e supporta attività educative e di sensibilizzazione. - Kindergruppe Giraffenland
Asilo nel 9° distretto, ispirata ai metodi Montessori e Pikler. Il/la volontario/a affianca le attività quotidiane, partecipa alle escursioni nella natura e condivide passioni personali.
Per candidarsi
Per candidarsi è necessario inviare il modulo di candidatura compilato alla mail application@melange.wien puoi indicare InformaGiovani come associazione di supporto (contattaci alla mail esc@informa-giovani.net).
Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 giugno 2025. Clicca qui per saperne di più
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Di ritorno da Didacta Firenze
Si è conclusa con successo la partecipazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all'edizione fiorentina di Didacta, svoltasi il 12, 13 e 14 marzo 2025 presso la Fortezza da Basso
