Condividi:
Premio giovani ricercatrici e ricercatori: partecipa al bando
Premio giovani ricercatrici e ricercatori: partecipa al bando
Data pubblicazione: 26 giugno 2023
Torna, per la sua terza edizione, il bando dedicato ai giovani scienziati e scienziate, per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica verso questa attività così preziosa per il futuro del nostro Paese. Scopri come partecipare!
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Il Premio giovani ricercatrici e ricercatori offre un'importante occasione di visibilità e finanziamento per i talenti emergenti della ricerca italiana.
Promosso dal “Gruppo 2003 per la ricerca scientifica” - l’associazione di promozione sociale e senza fini di lucro che si impegna per una rinascita della ricerca scientifica in Italia -, torna ad aprire le candidature per la sua terza edizione.
In palio 10 premi da 3mila euro ciascuno per altrettante scienziate e scienziati che operano in istituzioni di ricerca italiane, pubbliche o private no profit e che abbiano pubblicato articoli dall’impatto internazionale nei principali settori scientifici:
Agricoltura
Alimentazione
Biodiversità
Clima
Cybersecurity
Energia
Intelligenza artificiale, Big Data e High Performance Computing per la sostenibilità
Nuovi materiali
Salute
Astrofisica e Spazio.
Per quest’ultima categoria, è prevista anche una borsa di studio "in memoria di Giovanni Bignami", assegnata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a una giovane scienziata che si è distinta con il suo progetto di ricerca.
Incentivare la ricerca e sostenere il talento
I requisiti per partecipare sono:
essere affiliati a un’istituzione di ricerca italiana, pubblica o privata no profit, e aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (o il Diploma di Specializzazione dopo la laurea in medicina e chirurgia) da non più di 7 anni
aver ottenuto un risultato di ricerca particolarmente significativo pubblicato o accettato per la pubblicazione tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2023. Se l’articolo è firmato da più autori, è accettata la candidatura dell’autore che ha dato il contributo di maggior rilievo alla ricerca.
Hai tempo fino al 10 luglio per inviare i documenti richiesti tramite la pagina dedicata alle candidature, allegando:
un elaborato di massimo 300 parole che spieghi l’impatto della ricerca presentata in stile divulgativo
un elaborato di massimo 100 parole che descriva il tuo ruolo nella ricerca
una presentazione di massimo 400 parole che descriva il tuo profilo
una copia della pubblicazione che descrive la ricerca
in caso di più autori, valgono le seguenti indicazioni:
nelle discipline in cui non c’è gerarchia tra gli autori, devi allegare una dichiarazione scritta di tutti gli autori in cui si specifica che il candidato al Premio ha dato il contributo più significativo
se ci sono più di 10 autori, è sufficiente la firma dell'eventuale corresponding author
nelle discipline in cui gli autori vengono messi secondo un ordine di priorità, non servono le firme di tutti gli autori se il candidato al premio è primo o ultimo autore, o corresponding author.
il tuo documento d’identità
il diploma di dottorato o di specializzazione per la laurea medicina e chirurgia
In caso di congedo parentale, una dichiarazione firmata che riporti le date di inizio e fine.
I criteri che saranno valutati dalla Commissione per l’assegnazione dei premi sono innovatività, originalità e impatto della ricerca, oltre al contributo del candidato.
Per ulteriori informazioni sulla candidatura, puoi consultare il bando ufficiale.
Ci sarai anche tu tra le scienziate e gli scienziati che verranno premiati il 6 novembre presso la sede centrale del CNR a Roma?
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
