Condividi:
Programmazione App: in partenza un corso gratuito
Programmazione App: in partenza un corso gratuito
Data pubblicazione: 17 gennaio 2024
Altro corso gratuito di Train For Digital rivolto ai giovani Neet tra i 18 e i 34 anni: 10 posti disponibili per Programmatori di App. Scadenza iscrizioni: 26 gennaio 2024.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Train For Digital è un progetto di formazione finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale rivolto ai giovani NEET italiani tra i 18 e i 34 anni di cui ti avevamo già parlato qui. Dopo i primi corsi segnalati, oggi te ne consigliamo un altro con 10 posti per Programmatori di App: iscriviti entro il 26 gennaio cliccando qui.
In cosa consiste un corso Train For Digital
È un percorso formativo completamente gratuito pensato per far emergere il potenziale che ciascun profilo ha in sé. Prevede il supporto di professionisti del settore e la composizione personalizzata dei moduli di apprendimento, oltre ai quali verranno erogati per tutti:
- un modulo per lo sviluppo di competenze digitali (20 ore), per imparare ad utilizzare le nuove tecnologie impiegate nella vita lavorativa e quotidiana;
- un modulo per lo sviluppo di soft e life skills (28 ore), per aiutarti a gestire al meglio e con professionalità le dinamiche tipiche degli ambienti e dei processi di lavoro.
Le lezioni saranno online e potrai seguirle in qualsiasi luogo e senza costi aggiuntivi.
Chi può partecipare
I corsi sono per lo più indirizzati a chi è interessato all'informatica e alla tecnologia, ma senza la richiesta di competenze o esperienze specifiche. Puoi presentare domanda di iscrizione se:
- sei residente in Italia;
- hai un’età compresa fra i 18 e i 34 anni;
- non frequenti alcun corso di studi o di formazione;
- non stai svolgendo attività lavorative;
- non stai facendo alcun tirocinio (curriculare o extracurriculare);
- sei in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore o di altro titolo di 4° livello EQF;
- non sei attualmente coinvolto/a nel programma Garanzia Giovani, Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) o in altri programmi di politiche attive;
- disponi di un computer o un dispositivo con connessione internet stabile.
Per gli stranieri che non abbiano un titolo di studio conseguito in Italia è richiesta la conoscenza della lingua italiana.
Corso gratuito per Programmatori App
Grazie a questo corso imparerai a creare un’app usando il linguaggio di programmazione C#, che ti permetterà di scrivere i codici, e a configurare l'ambiente di sviluppo sul tuo computer. Diventerai un architetto digitale con le competenze per costruire siti web e app, che avrai l'opportunità di mettere in pratica in un'azienda.
Una volta presentata la domanda
di iscrizione, sarai eventualmente ammesso/a dopo una breve selezione basata
sulle tue esperienze pregresse, un test attitudinale sulle conoscenze
informatiche e un colloquio motivazionale.
Le lezioni si svolgeranno online da febbraio 2024 con
almeno tre incontri settimanali di tre ore ciascuno; in presenza per una full immersion
di una settimana a Prato, presso il PIN-Polo Universitario Città di Prato (prevista
la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio a carico del progetto); presso
aziende del settore IT come Remira Italia Srl, Proelia Sistemi Srl, Iamboo Srl
e Giuneco Sr per lo svolgimento dello stage curriculare.
Sono 10 i posti messi a disposizione per questo corso, che fornirà un attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno il 75% delle lezioni: iscriviti entro il 26 gennaio cliccando qui.
Se hai problemi a compilare la domanda o se hai bisogno di altre informazioni, puoi usufruire del supporto di un/a orientatore/orientatrice da prenotare scrivendo una email a alta.formazione@pin.unifi.it oppure chiamando il numero 0574/602548.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
