Condividi:
Proponi il tuo training digitale
Proponi il tuo training digitale
Data pubblicazione: 10 marzo 2022
Le imprese cercano persone con competenze digitali sempre più elevate, ma mancano i laureati e le laureate. Proponi la tua soluzione, crea i corsi di formazione per rafforzare le capacità tecnologiche delle persone con i finanziamenti del programma Digital Europe.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Quali sono le tue capacità tecnologiche?
Cosa sai fare con il pc, quali programmi usi e qual è tuo livello nella gestione delle nuove tecnologie? Se sei in cerca di lavoro o se già hai un impiego, è una domanda con cui ti confronti sempre più spesso. Il Miur, Ministero dell’Istruzione, e l’Agid, Agenzia per l’Italia Digitale, insieme ad Aica, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia hanno promosso un Osservatorio delle Competenze Digitali. Grazie a questo lavoro, sono state individuate quattro livello di conoscenze digitali:
competenze di base, come per esempio essere in grado di creare SPID, usare servizi della pubblica amministrazione online
capacità per dipendenti, come usare strumenti in base al proprio impiego
competenze specialistiche, quali quelle di lavoratori e lavoratrici del settore ICT
capacità di e-leadership, di coloro che usano la cultura digitale come vettore di cambiamento.
Le aziende cercano competenza digitali
In Italia esiste un divario tra quelle che sarebbero le competenze minime digitali per ognuna di queste categorie e quello che invece è il livello medio delle persone che ne farebbero parte. Allo stesso tempo, le imprese aumentano le richieste di capacità tecnologiche quando cercano nuove figure da assumere. Dai dati raccolti dall’Osservatorio, tra il 2019 e il 2021 sarebbero mancati 5.100 persone con lauree in Big Data, Data Science, Sicurezza informatica e AI.
Lo studio condotto dall’European Centre for the Development of Vocational training dell’Unione Europea (Cedefop) ha calcolato che fino al 2025 saranno almeno 46 milioni le opportunità di lavoro che richiederanno profili con competenze molto elevate. In Europa, però, l’offerta di talenti digitali formati e in linea con le richieste delle imprese è ancora piuttosto bassa. Secondo le stime della Commissione Europea, sono solo il 3,5% gli studenti e le studentesse che si sono iscritti a un corso universitario in ICT.
Crea nuovi percorsi di formazione
Per ridurre questo divario e promuovendo corsi sulle competenze digitali e tecnologiche è nato il programma europeo Digital Europe. È stato pubblicato un bando europeo che sosterrà i corsi di formazione specialistica nei settori chiave per lo sviluppo tecnologico: cyber security, AI, microelettronica, progettazione di software, e altri.
Se hai esperienza e capacità nel settore informatico o digitale, e hai in mente un’idea per un corso che potrebbe essere utile a diminuire il digital gap, è il momento di fare la tua proposta.
Per ottenere il finanziamento europeo, il tuo dovrà essere un corso pratico, in grado di aiutare lavoratori e lavoratrici ad acquisire capacità utili per usare le nuove tecnologie. Il contributo europeo per questi progetti coprirà fino al 50% delle spese, e se l’iniziativa proviene da una piccola o media impresa, il finanziamento può raggiungere anche il 75%. Per ogni proposta ci sarà un tetto massimo di sovvenzione di tre milioni di euro.
Potrai inviare il tuo progetto per nuovi corsi di formazione (della durata minima di due giorni e massima di sei mesi) creando un consorzio con almeno sei partner.
Tra i partner con cui presentare la proposta ci dovranno essere almeno tre enti di formazione di tre Paesi europei, e tre associazioni di professionisti o imprenditori.
Le tipologie di corsi ammesse al finanziamento saranno:
per manager - competenze digitali avanzate per cambiamenti aziendali o per espansione delle società
per dipendenti o per chi è in cerca di lavoro - competenze digitali avanzate
seminari o workshop - studio di casi aziendali o di particolari tecnologie.
Scarica il bando e invia la domanda entro le 17:00 del 17 maggio.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
