Condividi:
RiGenerazioni
RiGenerazioni
Data pubblicazione: 14 novembre 2025
Al via il programma nazionale per rafforzare inclusione e partecipazione giovanile
Bandi e Opportunità
Un nuovo percorso per i giovani prende forma con RiGenerazioni, intervento promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per sostenere progettualità rivolte ai giovani tra i 14 e i 35 anni, con l’obiettivo di favorire inclusione, benessere e partecipazione attiva nelle comunità locali. L’iniziativa è finanziata attraverso il Fondo per le Politiche Giovanili, per un totale di25 milioni di euro, e rientra nel programma strategico avviato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, con il supporto operativo di Sport e Salute S.p.A.
Destinatari e partenariato
Il Programma è rivolto agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), costituiti in forma di associazione o fondazione, nonché alle associazioni e fondazioni iscritte nell’Anagrafe delle ONLUS, in qualità di soggetti proponenti.
La partecipazione richiede la costituzione di un partenariato obbligatorio composto da almeno due ulteriori soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro.
Possono far parte del partenariato:
- Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS;
- soggetti pubblici ai sensi dell’art. 1, comma 2, d.lgs. 165/2001;
- Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD)e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) iscritte al Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD).
Linee di intervento
I progetti dovranno essere sviluppati nell’ambito di una delle seguenti tre linee di intervento:
- Spazi per il protagonismo giovanile
Interventi finalizzati alla creazione o riqualificazione di luoghi inclusivi e attrattivi dove i giovani possano incontrarsi, esprimersi e partecipare attivamente (laboratori, spazi multimediali, aree per musica, teatro, sport, imprenditorialità). - Servizi di orientamento e accompagnamento
Percorsi per supportare le scelte formative e professionali, con particolare attenzione allo sviluppo di competenze digitali, soft skills, educazione finanziaria e valorizzazione dei talenti. - Reti per la salute psicofisica
Azioni dedicate al benessere emotivo e relazionale dei giovani: supporto psicologico, prevenzione delle dipendenze, uso consapevole del digitale, promozione di corretti stili di vita.
Modalità di partecipazione
Gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, le Associazioni e le Fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus possono presentare le proprie idee progettuali entro le ore 16:00 del 9 gennaio 2026, esclusivamente attraverso la piattaforma: https://bandi.sportesalute.eu/bandi/rigenerazioni
Il percorso di selezione
Gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, le Associazioni e le Fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus possono presentare le proprie idee progettuali entro le ore 16:00 del 9 gennaio 2026, esclusivamente attraverso la piattaforma:https://bandi.sportesalute.eu/bandi/rigenerazioni
Documentazione
Tutte le informazioni, i materiali e la documentazione ufficiale sono disponibili sul sito:
www.sportesalute.eu/rigenerazioni
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Giovani per la Strategia dell’UE per la Gioventù
Sei ancora in tempo per candidarti e diventare un membro della Task Force chiamata a definire i nuovi Obiettivi europei per i giovani nell’ambito della futura Strategia dell’UE per la gioventù!
Concorso artistico-culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace”
L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII promuove il concorso artistico-culturale “INNESCHI - Quando l’arte genera la pace”.
Servizio Civile: 2.098 posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile ambientale, di Servizio civile agricolo e di Servizio civile universale autofinanziati
