Condividi:
Salone del Libro 2023: un viaggio tra le pagine, a Torino
Salone del Libro 2023: un viaggio tra le pagine, a Torino
Data pubblicazione: 08 maggio 2023
Dal 18 al 22 maggio torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di letteratura di tutta Italia. Un programma ricco di eventi, ospiti e iniziative ti aspetta al centro espositivo Lingotto Fiere! Continua a leggere, scopri le novità di quest’anno.
Eventi

Il Salone Internazionale del Libro di Torino è un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura, organizzato dall’associazione “Torino, la Città del Libro” e dalla “Fondazione Circolo dei Lettori” in collaborazione con alcune istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Anche quest’anno - come accade dal 1992 - l’evento che attira scrittori, editori, lettori e appassionati da tutta Italia si terrà al centro espositivo Lingotto Fiere, dal 18 al 22 maggio.
“Attraverso lo specchio”
Il tema del Salone del Libro 2023 è un omaggio a Lewis Carroll che invita le lettrici e i lettori “a saltare dentro nuovi mondi, sempre attenti al presente ma con la testa tra le pagine”, invitandoli a lasciare libera l’immaginazione e la creatività. Scopri di più sul tema e il manifesto di questa trentacinquesima edizione del festival.
Incontri, dibattiti e conferenze arricchiscono il fitto programma che puoi trovare online.
Tra gli ospiti di quest'anno, vi sarà una selezione di autori italiani e internazionali - da Alessandro Baricco a Paola Mastrocola, da Peter Cameron a Andrew Sean Greer - che presenteranno le loro ultime opere e parteciperanno a dibattiti e tavole rotonde su temi di attualità. Inoltre, sono previsti eventi speciali dedicati ai fumetti e al graphic novel, al cinema, alla musica e allo sport - con Pera Toons, Luciana Litizzetto, i Pinguini Tattici Nucleari e Federica Pellegrini - oltre a spazi riservati alla poesia e alla narrativa di genere.
E per riflettere il presente a tutto tondo, non mancheranno il web e i social media con l’attesissima presenza di Kira Shell: l’autrice italiana che finora ha scelto di mantenere l’anonimato e che per la prima volta si mostrerà al Salone del Libro.
Per i più piccoli, il Salone del Libro propone "Bookstock Village", un'area dedicata all'infanzia e all'adolescenza, con laboratori, spettacoli e letture animate ma anche incontri dedicati alle famiglie e alle scuole, per offrire formazione e orientamento nel vasto mondo dell’editoria digitale e delle nuove tecnologie.
Come da tradizione, saranno presenti al Lingotto anche i cinque finalisti del Premio Strega Europeo, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà il 21 maggio alle 18,30.
Novità di quest’anno sono, invece, i festeggiamenti di uno degli scrittori più amati in tutto il mondo e considerato il padre del genere fantasy: J.R.R. Tolkien - l'autore de Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e Il Silmarillion - di cui ricorre il cinquantenario della morte.
Scopri di più su come partecipare a uno degli eventi più apprezzati del panorama culturale italiano ed europeo sul sito del Salone del Libro o seguendo il profilo ufficiale @salonelibro su TikTok.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Dialogo dell’UE con i Giovani
Il dialogo dell’Unione Europea con i giovani è lo spazio dove entrano in contatto i politici e le istituzioni con le generazioni che guideranno il futuro. L’Europa comunica con te!
Seconda edizione della UNESCO Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century
In occasione della Seconda edizione della UNESCO Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st Century (4-6 giugno 2025), il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha promosso, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, il side-event YOUTH4HERITAGE - Rising voices from Naples.
Il Dipartimento ai BNL Italy Major premier Padel 2025
Dall’8 al 15 giugno si svolgerà al Parco del Foro Italico in Roma, il BNL Italy Major Premier Padel uno dei più importanti tornei al mondo
