Condividi:
Scambi giovanili, proponi il tuo progetto
Scambi giovanili, proponi il tuo progetto
Data pubblicazione: 08 marzo 2022
Hai tempo fino al 28 marzo per presentare la tua idea per un nuovo programma di scambio internazionale tra giovani. Scopri il bando MAECI per le iniziative che promuovono la conoscenza e la formazione giovanile
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Crea una rete che unisca i giovani
Chi più di te può aiutare le associazioni e gli enti a creare dei progetti per coinvolgere i giovani? È stato pubblicato il nuovo bando per iniziative che possano:
aumentare la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica
creare maggiore inclusione
valorizzare il patrimonio artistico, culturale e ambientale
contribuire alla formazione professionale dei giovani.
Il MAECI ti finanzia
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato un bando per promuovere scambi internazionali per giovani under 30.
I contributi dovranno essere spesi per creare percorsi di formazione e programmi che consentano di sviluppare attività per rafforzare la conoscenza di culture diverse, la comunicazione con i giovani di altri Paesi e la tolleranza verso gli altri. L’obiettivo è sia dare alle nuove generazioni italiane opportunità di formazione sociale e culturale, che creare partnership con altri Stati. Le iniziative proposte infatti dovranno essere delle collaborazioni internazionali.
Il MAECI potrà co-finanziare fino al 70% dei costi necessari alla realizzazione dei progetti selezionati. Per entrare tra le iniziative supportate da questo bando, le attività proposte dovranno terminare entro il 31 ottobre 2022.
Il bando 2022, come partecipare
L’iniziativa è annuale e per quest’anno il Ministero darà priorità ai progetti che coinvolgano i seguenti Paesi o aree:
Medio Oriente
Nord Africa
Africa Subsahariana
Sud Est Asiatico
Balcani
Cina
Germania
America Latina.
Puoi presentare domanda per questo contributo come associazione senza scopo di lucro, organizzazione sociale, ente del territorio, istituzione pubblica o privata, se attiva da almeno cinque anni e con sede in Italia.
Per inviare la tua proposta dovrai:
presentare la domanda con una fotocopia del documento di identità
compilare una scheda del progetto
inviare un rendiconto completo delle attività
inviare una copia dello Statuto dell’ente che rappresenti, e un’autocertificazione in cui dichiari di avere esperienze pregresse in progetti di scambio.
Per richiedere chiarimenti puoi scrivere a questa email o visitare il sito MAECI.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
