Condividi:
Segna il punto decisivo per la tua carriera
Segna il punto decisivo per la tua carriera
Data pubblicazione: 23 agosto 2021
Il progetto Match Point ti aiuta a trovare uno stage e a inserirti nel mondo del lavoro. La Regione Liguria ha finanziato questo innovativo programma di formazione: scopri cosa c’è di nuovo.
Studio e Formazione

Ti sarà capitato di leggere di aziende che cercano lavoratori e lavoratrici ma non trovano i profili giusti. Periodicamente accade che ci siano notizie del genere, anche se sembra un controsenso, visto che in Italia c’è un tasso di disoccupazione del 10,5% (dati Ocse maggio 2021). Se poi si analizzano i dati su giovani e lavoro, le percentuali italiane raggiungono anche il 33,8% secondo il rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Se è vero che ci sono molti problemi legati all’ingresso dei più giovani nel mondo dell’occupazione, c’è anche da considerare che a volte il sistema formativo non è al passo con le richieste delle aziende.
Se stai ancora decidendo quale strada scegliere e vuoi puntare su una professione che ti assicuri un impiego, un buon punto di partenza per te possono essere le ricerche Unioncamere Excelsior, che ogni tre mesi fanno un’analisi del mercato della domanda aziendale e dell’offerta di lavoratori e lavoratrici qualificati. Nell’ultimo rapporto pubblicato a giugno, per esempio, c’era un evidente bisogno da parte delle imprese di ingegneri, figure tecniche, scienziati e scienziate.
Match Point Liguria
Per darti delle opportunità di formazione migliori e che creino per te l’inizio di un vero percorso lavorativo, la Regione Liguria ha studiato il progetto Match Point. Si tratta di un’iniziativa che vuole creare per te, che hai tra i 18 e i 30 anni, dei corsi che ti permettano realmente di entrare nel mondo del lavoro. Se non hai un’occupazione e non frequenti l’università o un corso di specializzazione, puoi iscriverti a Match Point. La metafora sportiva richiama il tennis e il momento decisivo di una partita, quello da cui dipende l’incontro.
Nel piano regionale, per il quale sono stati messi a disposizione 1,5 milioni di euro, sono previsti dei corsi in aula e in aziende.
Il programma infatti prevede una formazione teorica, seguita dall’applicazione pratica di ciò che hai imparato. Il tuo percorso sarà suddiviso equamente tra attività in aula e in azienda, con un tutor che ti accompagnerà nella fase di inserimento lavorativo.
Le imprese che partecipano a questo progetto potranno usufruire di bonus per assumere gli stagisti e le stagiste del programma Match Point.
I percorsi di formazione possono durare da un minimo di 120 ore a un massimo di 600 ore.
Le aziende e gli enti di formazione possono presentare le loro offerte formative fino al 31 dicembre 2021 (qui il bando completo). Dopodiché, verranno pubblicate le proposte di stage e tirocinio per te.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
