Condividi:
Segna il punto decisivo per la tua carriera
Segna il punto decisivo per la tua carriera
Data pubblicazione: 23 agosto 2021
Il progetto Match Point ti aiuta a trovare uno stage e a inserirti nel mondo del lavoro. La Regione Liguria ha finanziato questo innovativo programma di formazione: scopri cosa c’è di nuovo.
Studio e Formazione

Ti sarà capitato di leggere di aziende che cercano lavoratori e lavoratrici ma non trovano i profili giusti. Periodicamente accade che ci siano notizie del genere, anche se sembra un controsenso, visto che in Italia c’è un tasso di disoccupazione del 10,5% (dati Ocse maggio 2021). Se poi si analizzano i dati su giovani e lavoro, le percentuali italiane raggiungono anche il 33,8% secondo il rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.
Se è vero che ci sono molti problemi legati all’ingresso dei più giovani nel mondo dell’occupazione, c’è anche da considerare che a volte il sistema formativo non è al passo con le richieste delle aziende.
Se stai ancora decidendo quale strada scegliere e vuoi puntare su una professione che ti assicuri un impiego, un buon punto di partenza per te possono essere le ricerche Unioncamere Excelsior, che ogni tre mesi fanno un’analisi del mercato della domanda aziendale e dell’offerta di lavoratori e lavoratrici qualificati. Nell’ultimo rapporto pubblicato a giugno, per esempio, c’era un evidente bisogno da parte delle imprese di ingegneri, figure tecniche, scienziati e scienziate.
Match Point Liguria
Per darti delle opportunità di formazione migliori e che creino per te l’inizio di un vero percorso lavorativo, la Regione Liguria ha studiato il progetto Match Point. Si tratta di un’iniziativa che vuole creare per te, che hai tra i 18 e i 30 anni, dei corsi che ti permettano realmente di entrare nel mondo del lavoro. Se non hai un’occupazione e non frequenti l’università o un corso di specializzazione, puoi iscriverti a Match Point. La metafora sportiva richiama il tennis e il momento decisivo di una partita, quello da cui dipende l’incontro.
Nel piano regionale, per il quale sono stati messi a disposizione 1,5 milioni di euro, sono previsti dei corsi in aula e in aziende.
Il programma infatti prevede una formazione teorica, seguita dall’applicazione pratica di ciò che hai imparato. Il tuo percorso sarà suddiviso equamente tra attività in aula e in azienda, con un tutor che ti accompagnerà nella fase di inserimento lavorativo.
Le imprese che partecipano a questo progetto potranno usufruire di bonus per assumere gli stagisti e le stagiste del programma Match Point.
I percorsi di formazione possono durare da un minimo di 120 ore a un massimo di 600 ore.
Le aziende e gli enti di formazione possono presentare le loro offerte formative fino al 31 dicembre 2021 (qui il bando completo). Dopodiché, verranno pubblicate le proposte di stage e tirocinio per te.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
