Condividi:
Servizio Civile 2024: è il momento di provarci
Servizio Civile 2024: è il momento di provarci
Data pubblicazione: 28 dicembre 2023
Sei un ragazzo o una ragazza in cerca di un’esperienza in cui poter mettere i tuoi valori al servizio della società? Il Servizio Civile Universale è la tua opportunità: scopri qui come partecipare.
Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità

È online il nuovo bando per il Servizio Civile Universale (consultalo qui), un’occasione unica per tante/i giovani alla ricerca del proprio posto nel mondo. 52.236 operatori volontari impiegati in progetti di Servizio Civile Universale verranno selezionati entro le ore 14 del 15 febbraio 2024: presenta la tua domanda cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Una scelta che cambia la vita
Il Servizio Civile consiste nella scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio delle proprie comunità promuovendo valori come solidarietà, cooperazione, tutela dell’ambiente e importanza della cultura. Un momento di impegno sociale che però rappresenta una straordinaria opportunità formativa e anche occupazionale per acquisire sia soft skills sia competenze professionali vere e proprie, ottenendo anche un rimborso spese.
Puoi partecipare se hai tra i 18 e i 28 anni, sei cittadina/o italiana/o o di paesi dell'Unione Europea oppure extra-UE con regolare soggiorno in Italia e senza gravi condanne penali alle spalle. Sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e per il Servizio Civile Universale sono riportati tutti i dettagli sui requisiti richiesti.Come funziona il Servizio Civile Universale?
Anzitutto individua il progetto di Servizio Civile Universale che ti interessa tra i 2.023 progetti afferenti a 328 programmi di intervento da realizzarsi in Italia (che trovi a questo link) e i 160 progetti afferenti a 30 programmi di intervento da realizzarsi all’estero (che trovi qui), oppure i motori di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero".
I progetti possono durare tra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia tra le 1.145 ore (per i progetti di 1 anno) e le 765 ore (per quelli di 8 mesi), articolato su cinque o sei giorni a settimana. Ti consigliamo di consultare i siti internet dei progetti che ti interessano per conoscerne gli elementi essenziali prima di presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda on line” (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone cliccando qui.La scadenza per la presentazione è entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2024.
Se verrai selezionata/o sottoscriverai con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 (salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT).
Stai ancora cercando la tua strada? Il Servizio Civile Universale è il modo migliore per metterti alla prova e dimostrare al mondo chi sei e cosa sai fare: scegli il tuo progetto e presenta la tua domanda. entro le ore 14 del 15 febbraio 2024, sarà un’esperienza in grado di cambiarti la vita.
Ti potrebbero interessare
Possibilità di svolgere attività di volontariato nell’ambito del programma ESC
Viaggiare è la tua passione e vuoi anche fare qualcosa di importante per la comunità? Parti per alcune delle località più belle d’Europa e non solo con i Corpi Europei di Solidarietà
55° Giornata Mondiale della Terra
Dal 10 al 13 aprile torna, alla Terrazza del Pincio e al Galoppatoio di Villa Borghese, a Roma il Villaggio per la Terra, la manifestazione promossa da Earth Day Italia per celebrare la 55° Giornata Mondiale della Terra
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
