Il Servizio Civile Universale è
un’esperienza di vita che già ha coinvolto negli anni moltissimi giovani,
rappresentando un momento di crescita umana e un'importantissima possibilità di
acquisire nuove competenze fornendo il tuo aiuto alla comunità. Sono 70 i progetti in tutta Italia alla ricerca di 753 operatori volontari, ai quali sarà corrisposto un assegno mensile per tutto l’anno di svolgimento del servizio.
Presenta la tua domanda cliccando qui, oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Come funziona il Servizio Civile Universale?
Il bando è rivolto ai giovani dai
18 ai 28 anni italiani oppure provenienti da un paese dell'Unione Europea o da
paesi extra-europei purché regolarmente soggiornanti in Italia.
I progetti hanno una durata di 12
mesi con
un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo
di 1.145 ore. Alcuni prevedono una riserva di
posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio
da 1 a 3 mesi.
Da operatore volontario
sottoscriverai con il Dipartimento un contratto grazie al quale percepirai un assegno
mensile per lo svolgimento del servizio pari a € 507,30, sarai tutelato da una polizza
assicurativa e riceverai un attestato di espletamento del servizio civile
redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente.
A quali progetti posso partecipare?
Per fare domanda dovrai innanzitutto
selezionare il progetto a cui vuoi candidarti tra i 70 sparsi su tutto il
territorio nazionale per l'assistenza e l’accompagnamento dei grandi invalidi e
dei ciechi civili. Puoi scorrere un elenco completo dei progetti qui oppure applicare un filtro di ricerca qui per selezionare quelli
dalle caratteristiche più coerenti con le tue esigenze.
Attenzione: potrai candidarti ad un solo progetto e ad un'unica sede.
Una volta individuata la
soluzione più adatta a te, non ti resterà che consultare la home
page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente le
informazioni essenziali relative al progetto.
Come faccio a presentare domanda?
Potrai fare domanda di
partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Se sei cittadino italiano, ti
basterà accedere alla piattaforma tramite SPID (Sul sito dell'Agenzia per l'Italia digitale trovi tutte le
info necessarie sullo SPID).
Se, invece, sei un cittadino di
un altro stato UE oppure un cittadino extra-UE e non sei provvisto di SPID
potrai chiedere direttamente al Dipartimento la possibilità di accedere alla
piattaforma. Ti ricordiamo che le domande devono essere presentate
esclusivamente nella modalità online entro le 14.00 del 22 Dicembre 2023.
Dove trovo maggiori informazioni?
Se dovessi aver bisogno di
maggiori informazioni, puoi consultare il bando qui per approfondire criteri di
partecipazione e selezione, tempistiche di inizio e dettagli contrattuali.
Che ne dici? E' ora di provarci?