Condividi:
Servizio Civile Universale: ecco il nuovo bando!
Servizio Civile Universale: ecco il nuovo bando!
Data pubblicazione: 15 dicembre 2022
71.550 posti disponibili per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari. Fino alle 14 di lunedì 20 febbraio 2023 puoi presentare la tua domanda di partecipazione a uno dei 3.181 progetti - di durata variabile tra 8 e 12 mesi - che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 in Italia e all’estero.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità
Lunedì 20 febbraio 2023 alle 14: è questo il termine ultimo - stabilito con il Decreto di proroga del Capo del Dipartimento n. 116/2023 - per presentare la tua domanda per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale. Sono 71.550 i posti messi a disposizione dal nuovo bando SCU per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono essere parte di uno dei 3.181 progetti - della durata variabile tra 8 e 12 mesi - che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
70.358 sono i posti disponibili per i 2.989 progetti da realizzarsi in Italia e 1.192 quelli per i 192 progetti all’estero.
Come presentare la domanda?
Puoi presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone. Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, potrai scegliere il progetto per il quale candidarti.
Anche quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde a uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. I programmi d’intervento sono, in totale, 567.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). In altri progetti invece sono integrate alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Puoi ottenere tutte le informazioni utili sul bando e per la presentazione della domanda nella sezione “Per gli operatori volontari" del sito politichegiovanili.gov.it ed è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che ti permetterà di orientarti tra le tante informazioni e aiutarti a compiere la scelta migliore.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
Salone dello Studente di Arezzo
Dal 5 al 6 febbraio presso Arezzo Fiere l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
