Rural4Learning “Coltiva la tua passione per la terra” è una iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che nasce con l’obiettivo di creare un rapporto di cooperazione tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro. R4L, infatti, permette agli studenti degli Istituti agrari e delle Università di accedere a nuove conoscenze e best practices riguardanti lo sviluppo e l’innovazione rurale, nonché sull’accesso ai fondi agricoli europei, e offre alla pubblica amministrazione locale il piano di comunicazione dello sviluppo rurale, un modello replicabile e sostenibile di quelle stesse best practices.
Se il mondo agricolo è la tua passione, partecipando a R4L potrai fare una esperienza diretta nelle aziende, ascoltare gli agricoltori, creare strategie e imparare a comunicare le best practices e i casi di successo. Apprenderai da chi, con la terra, ci lavora, e darai frutto a nuove conoscenze e opportunità per l’agricoltura e per il territorio.
Come partecipare
Tanti giovani agricoltori e studenti stanno già partecipando all’iniziativa promossa dal MIPAAF, e grazie a questa esperienza forniranno idee innovative per risollevare le realtà rurali colpite dalle conseguenze economiche della pandemia Covid-19. Vuoi coltivare il futuro anche tu?
Puoi partecipare se:
studi all’università e hai almeno 21 anni
hai almeno 18 anni e una impresa agricola
sei professionista del digitale e della comunicazione e hai tra i 18 e i 35 anni.
La piantina del programma
Rural4Learning è strutturato in due programmi: Rural4University e Rural4School.
Rural4University si rivolge a studenti e studentesse delle università, e si pone l’obiettivo di fornire formazione e informazioni sui temi della sostenibilità e dell’innovazione agricola, attraverso la condivisione di buone pratiche aziendali e casi di successo. Si articola in tre tipi di attività:
formazione in presenza e online (RuralLEARN)
esperienza sul campo (RuralCAMP)
laboratorio d’impresa (RuralLAB).
Rural4School offre formazione sulle politiche di sviluppo rurale a docenti e studenti degli Istituti Tecnici Agrari, e rientra tra le attività riconosciute come “alternanza scuola-lavoro”. L’iniziativa crea un ponte tra scuola, università e inserimento professionale, e si sviluppa in tre fasi:
seminari didattici sul PSR e studio giornaliero (RuralGOOD)
formazione online sulla multifunzionalità (RuralLEARN)
esperienza sul campo con aziende multifunzionali e innovative (RuralCAMP).
Terminate le attività, potrai sostenere un test (fino a un massimo di tre volte), per ottenere un attestato di partecipazione che certificherà le conoscenze da te acquisite.
Per registrarti, clicca qui.