Condividi:
Smart & Start: incentivi veloci per imprese innovative
Cos’è Smart & Start
Data pubblicazione: 25 marzo 2022
Smart&Start Italia è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Agevolazioni e Incentivi

A chi è rivolto il bando?
Il bando è un'opportunità per le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese.
Chi può chiedere il finanziamento?
startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
squadra di persone che vogliono costituire una startup innovativa in Italia.
Le startup ammesse al bando devono avere le seguenti caratteristiche:
- avere un contenuto tecnologico e innovativo importante
- essere orientate allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.
L’offerta smart per partire
Smart&Start ti offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili nel bando.
Questa percentuale può salire al 90% se la startup è costituita interamente da donne e/o giovani sotto i 36 anni, oppure se tra i soci è presente un esperto con il titolo di dottore di ricerca italiano che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia.
Il finanziamento va restituito in 10 anni a partire dal 12° mese successivo all'ultima quota di finanziamento ricevuto.
Tutoraggio
In aggiunta al finanziamento, è previsto un tutoraggio per le startup innovative costituite da meno di 12 mesi.
Il servizio ha come obiettivo il rafforzamento delle competenze dei neo-imprenditori nella fase di avvio del progetto, pianificazione finanziaria, marketing, strategia, organizzazione, con un programma strutturato sulle specifiche esigenze di ogni singola startup.
Scopri qui il webinar di Smart&Start.
Ottieni il finanziamento
Per richiedere le agevolazioni devi:
registrarti ai servizi online di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario
accedere all'area riservata per compilare direttamente online la domanda
caricare il business plan e gli allegati.
Per concludere la procedura di presentazione della domanda devi disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
per le società già costituite: la domanda deve essere presentata dal rappresentante legale della società che la deve firmare digitalmente
per le società non costituite: la domanda deve essere presentata dalla persona fisica referente del progetto, che la deve firmare digitalmente. Il referente del progetto deve essere uno dei futuri soci della società.
Non ci sono scadenze né graduatorie. Invitalia valuta le domande in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.
La valutazione prevede una verifica formale e una valutazione di merito, compreso il colloquio con gli esperti di Invitalia, e si conclude in 60 giorni, salvo eventuali richieste di integrazione dei documenti.
Vuoi un aiuto nella presentazione della domanda? Qui trovi il servizio di accompagnamento.
Entra nel sito ufficiale di Smart & Start!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
Arriva Resto al Sud 2.0 per le imprese meridionali
Il Bando Resto al Sud 2.0 promuove l’apertura di attività imprenditoriali e professionali nelle regioni meridionali italiane con incentivi finanziari a fondo perduto: scopri come partecipare.
Mutuo prima casa U36 prorogato al 2027
L’agevolazione per gli under 36 anni che acquistano la loro prima casa è stata prorogata fino al 2027: in questo articolo proviamo a semplificare i punti chiave della normativa.
