Condividi:
Società inclusive: l’UE dialoga coi giovani
Società inclusive: l’UE dialoga coi giovani
Data pubblicazione: 24 maggio 2024
Il 28 maggio 2024 alle 17 il webinar nell’ambito del X Ciclo del Dialogo dell’UE con i Giovani per raccogliere e ideare iniziative per il raggiungimento dello Youth Goal #3, “Società Inclusive”.
Volontariato e Sociale - Eventi

Il X Ciclo del Dialogo dell’UE con i Giovani è stato inaugurato lo scorso luglio 2023 e si concluderà il 31 dicembre 2024. L’iniziativa è promossa dal Gruppo di Lavoro Nazionale del Dialogo dell’Ue con i Giovani in Italia di cui il CNG è coordinatore e di cui fanno parte il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e l’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Per ricevere il link di collegamento al webinar del 28 maggio, registrati all’evento entro il 26 maggio cliccando qui oppure alla fine dell’articolo per saperne di più.
L’Unione Europea ascolta i giovani
Il Dialogo dell’UE con i Giovani è un meccanismo di consultazione tra i giovani e i responsabili delle decisioni politiche che si svolge nel quadro della Strategia dell’UE per la Gioventù.
Lo scopo è garantire che le
opinioni, i punti di vista e le esigenze dei giovani e
delle organizzazioni giovanili siano presi in considerazione nella
definizione delle politiche giovanili dell’UE. Si articola in cicli della
durata di 18 mesi coordinati da un trio di presidenza del Consiglio
dell’UE, nell’ambito dei quali si individuano e approfondiscono alcune
priorità tematiche.
Al termine delle attività nazionali ed europee, i risultati vengono
raccolti, analizzati e ulteriormente discussi alle Conferenze della
Gioventù dell’UE. Lì, rappresentanti dei giovani e responsabili politici hanno
l’opportunità di lavorare insieme e presentare un messaggio comune all’UE.
Queste conferenze
si svolgono due volte l’anno e sono ospitate dal Paese che detiene la
Presidenza dell’UE. Le conclusioni sono poi presentate al Consiglio dell’Unione
Europea che può, infine, adottare un documento strategico contenente le
opinioni dei giovani.
Mobilitare, collegare, responsabilizzare
La nuova Strategia dell’UE per la Gioventù si concentra su tre settori d’intervento fondamentali “Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare”, incoraggia la cooperazione intersettoriale in relazione a questioni riguardanti i giovani e costituisce il quadro di riferimento per la collaborazione a livello europeo sulle politiche in favore dei giovani per il periodo 2019-2027. Promuove, inoltre, la partecipazione dei giovani alla vita democratica, ne sostiene l’impegno sociale e civico e punta a garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte alla società in cui vivono.
Il 28 maggio 2024, alle ore 17:00, si svolgerà un Webinar nell’ambito del X Ciclo del Dialogo dell’UE con i Giovani per raccogliere e ideare iniziative per il raggiungimento dello Youth Goal #3, “Società Inclusive” con la seguente agenda dei lavori:
- Introduzione e saluti istituzionali;
- Presentazione dei risultati delle consultazioni in Italia e in Europa;
- Gruppi di lavoro digitali – Raccolta e ideazione iniziative;
- Restituzione da parte dei gruppi di lavoro digitali;
- Conclusioni.
Per registrarsi all’evento e ricevere il link di collegamento è necessario registrarsi al seguente form, entro il 26 maggio 2024.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Di ritorno da Didacta Firenze
Si è conclusa con successo la partecipazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all'edizione fiorentina di Didacta, svoltasi il 12, 13 e 14 marzo 2025 presso la Fortezza da Basso
Il Dipartimento a Didacta Italia – Firenze 12-14 marzo 2025
Ritorna a “Didacta Italia", importante appuntamento dedicato alla formazione e all'innovazione scolastica, che si tiene a Firenze presso la Fortezza da Basso dal 12 al 14 marzo 2025
