Condividi:
Sondaggio europeo sui giovani rurali
Sondaggio europeo sui giovani rurali
Data pubblicazione: 23 dicembre 2024
Hai tra i 18 e 30 anni e vivi in una zona rurale? Condividi la tua esperienza e contribuisci alla ricerca attraverso la compilazione del questionario anonimo entro il 31 dicembre 2024.
Volontariato e Sociale

L’indagine lanciata dalla EU-CoE Youth Partnership e condotta da un team affiliato al Pool of European Youth Researchers mira a comprendere le condizioni di vita e le esperienze dei giovani rurali tra i 18 e i 30 anni in tutta Europa. L’indagine fa parte di uno studio più ampio sui giovani nelle aree rurali, che prevede un’analisi sistematica della situazione attuale e passata (2018-2024), al fine di adeguare le politiche a livello europeo, nazionale e regionale.
Hai tra i 18 e 30 anni e vivi in una zona rurale? Condividi la tua esperienza e contribuisci alla ricerca per l’adeguamento delle politiche entro il 31 dicembre: compila anonimamente il questionario cliccando direttamente qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Più opportunità per chi vive lontano dai centri
I giovani che vivono in aree rurali o remote si trovano ad affrontare sfide particolari in termini di partecipazione, accesso all’istruzione, all’occupazione e ai servizi per, aggravate dai divari digitali e di genere. Migliorarne le condizioni consentendo loro di realizzare il proprio potenziale è una chiara priorità del Consiglio d’Europa, che sta preparando una Raccomandazione sulla gioventù rurale che sarà adottata dal Comitato dei Ministri alla fine del 2024 e dalla Commissione europea attraverso la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027.
Nasce così lo studio sulla gioventù rurale, un’indagine che mira a fornire indicazioni utili e concrete ai decisori politici su come espandere le opportunità per questa fascia di popolazione.
Gli obiettivi del sondaggio
Questo
studio prevede un’analisi sistematica della situazione attuale e passata
(2018-2024) dei giovani rurali di età compresa tra i 18 e i 30 anni, delle
politiche pertinenti e dei servizi di animazione socio-educativa in un numero
selezionato di paesi membri del Consiglio d’Europa, per influenzare il processo
decisionale a livello europeo, nazionale e regionale.
Combinando metodi qualitativi e quantitativi (sondaggio e focus group), lo
studio si concentra sulle esperienze e sui bisogni dei giovani rurali in
termini di istruzione, occupazione, partecipazione, sostegno sociale, mobilità
spaziale e accesso al tempo libero, alla cultura e allo sport.
Mentre le analisi sulle politiche e sui servizi verteranno su Spagna, Romania, Armenia, Estonia e Irlanda, la valutazione delle prospettive dei giovani rurali include un gruppo più ampio di Stati membri del Consiglio d’Europa, tra cui l’Italia.
Il sondaggio in lingua italiana è aperto fino al 31 dicembre 2024 a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 30 anni che vivono in zone agricole o lontane dai grandi centri abitati: partecipa anche tu in forma anonima cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Di ritorno da Didacta Firenze
Si è conclusa con successo la partecipazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all'edizione fiorentina di Didacta, svoltasi il 12, 13 e 14 marzo 2025 presso la Fortezza da Basso
Il Dipartimento a Didacta Italia – Firenze 12-14 marzo 2025
Ritorna a “Didacta Italia", importante appuntamento dedicato alla formazione e all'innovazione scolastica, che si tiene a Firenze presso la Fortezza da Basso dal 12 al 14 marzo 2025
