Condividi:
Sport e inclusione: al via due progetti nazionali
Sport e inclusione: al via due progetti nazionali
Data pubblicazione: 06 marzo 2024
Scopri quali sono i progetti sportivi più vicini a te in partenza grazie al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A.
Volontariato e Sociale

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A. assistono in questi giorni all’avvio di numerose attività finanziate attraverso i loro progetti Play District e Sport e Integrazione.
Pensati per costruire nuove opportunità di aggregazione e cittadinanza attiva per i giovani, i progetti promuovono attività sportive, educative e sociali in una prospettiva inclusiva e sostenibile. Infatti, l’accento è posto non solo su uno stile di vita sano, ma anche sui valori educativi dello sport come lo spirito di squadra, l’impegno, la lealtà e il rispetto reciproco.
Play District: Spazi Civici di Comunità
Play District – Spazi Civici di Comunità è un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. per sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, creando o rafforzando la presenza di spazi e strutture civiche e promuovendo il protagonismo giovanile in una più ampia prospettiva di inclusione sociale.
Ben 113 i progetti sportivi per
giovani dai 14 ai 34 anni attualmente in partenza grazie alle Associazioni e
Società Sportive Dilettantistiche che, in partnership con altri soggetti e
organizzazioni pubbliche e private, hanno partecipato e vinto il bando Spazi
Civici di Comunità.
Da Belluno ad Agrigento, da Potenza a Brescia, clicca qui per vedere tutte le ASD/SSD ammesse al finanziamento e scoprire qual è la più vicina a te.
Sport e Integrazione: #iovengodallosport
Sempre sviluppato da Sport e Salute e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prende il via anche il progetto Sport e Integrazione, nato per finanziare presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri disagiati, con particolare attenzione alla promozione della partecipazione di bambine e ragazze.
L’iniziativa per promuovere lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alla discriminazione, trovando la sua declinazione in specifici interventi volti a valorizzare il ruolo dello sport quale mezzo di inclusione, sostenendo la creazione di network virtuosi anche al fine di favorire la coesione delle comunità locali.
Per dare un maggior impulso al progetto, la FIGC ha sostenuto la campagna “Io vengo dallo sport” con altre diverse iniziative territoriali ed in particolare attraverso il contest #IOVENGODALLOSPORT, cui hanno preso parte oltre 300 scuole e società di settore giovanile. Clicca qui per vedere tutti i progetti risultati idonei e ammessi al finanziamento di Sport e Integrazione.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Di ritorno da Didacta Firenze
Si è conclusa con successo la partecipazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all'edizione fiorentina di Didacta, svoltasi il 12, 13 e 14 marzo 2025 presso la Fortezza da Basso
Il Dipartimento a Didacta Italia – Firenze 12-14 marzo 2025
Ritorna a “Didacta Italia", importante appuntamento dedicato alla formazione e all'innovazione scolastica, che si tiene a Firenze presso la Fortezza da Basso dal 12 al 14 marzo 2025
Servizio Civile:765 posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in progetti per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili
