Condividi:
Dai un’accelerata alla tua startup tecnologica
La Silicon Valley nel Sud Italia
Data pubblicazione: 29 giugno 2021
Hai creato un nuovo dispositivo di intelligenza artificiale e cerchi una strada per svilupparlo? La tua Silicon Valley potrebbe trovarsi a Cosenza, con il programma CyberXcelerator. Presenta il tuo prodotto e cerca di ottenere uno dei 30 posti disponibili.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Nel 2020 ci sono stati ben 1.871 attacchi informatici nel mondo, e i cyber pirati hanno aumentato del 66% il numero di incursioni dal 2017 al 2020. Questo ci dicono i dati riportati nel rapporto Clusit sulla sicurezza delle tecnologie informatiche (puoi leggere l’intero report qui).
Le aziende, sia pubbliche che private, sono molto interessate a nuovi sistemi di protezione dei propri archivi, delle informazioni dei propri clienti e di ogni innovazione che possa accelerare e perfezionare i processi di lavoro.
5 milioni per gli startupper della sicurezza
Se vuoi lavorare nel settore cybertech, non c’è un momento migliore di questo. E se hai già sviluppato un prodotto interessante per questo mercato, puoi provare a proporlo al CyberXcelerator. Cos’è? Il nuovo acceleratore dedicato solo ad aziende innovative che si occupano di AI e cybertech, con particolare attenzione per le startup operanti nella sicurezza digitale. Si tratta di un progetto che rientra nella Rete Nazionale Acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti e del Fondo Nazionale per l’Innovazione.
L’acceleratore è gestito da Cassa Depositi e Prestiti (nella sezione di Venture Capital) e da Startup Wise Guys, società di investimento estone e tra i 100 fondi più attivi nello sviluppo del settore tecnologico.
Il programma CyberXcelerator selezionerà 30 società che presenteranno il loro prodotto cybertech o la loro innovazione di intelligenza artificiale. Il progetto dispone nel complesso di 5 milioni di euro, avrà una durata di 3 anni e sarà aperto sia agli startupper nazionali che internazionali.
La sede dei corsi sarà Cosenza. La cittadina calabrese è considerata la Sillicon Valley del Sud Italia da quando la NTT Data (colosso giapponese tra i leader nel campo della sicurezza informatica) vi ha aperto uno dei suoi centri di ricerca. Gli altri sono a Palo Alto e a Tokyo.
Come funzionerà il CyberXcelerator
Se pensi di avere un buon progetto da presentare, puoi farlo entro l’8 settembre.
Se il tuo prodotto rientrerà tra quelli selezionati, potrai contare sul finanziamento e sul programma di sviluppo. Il Cyber Xcelerator ti offrirà consigli e supporto da 250 partner, nonché una guida nelle varie fasi del tuo percorso di crescita. Trascorrerai 22 settimane a Cosenza nella sede di NTT Data e negli spazi dell’incubatore TechNest dell’Università della Calabria. Tra i principali partner del progetto ci sono inoltre Italgas, una delle maggiori società di distribuzione del gas in Italia, e Leonardo, leader nei settori della sicurezza, della difesa e dello sviluppo aerospaziale nazionale.
Il programma è per i 30 fondatori delle startup italiane e straniere più promettenti.
Gli unici requisiti richiesti ai partecipanti sono:
un modello di prodotto funzionante e testato sul mercato
frequenza a tempo pieno dei corsi.
Candidati qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
