Condividi:
Study in Italy: borse di studio per stranieri e italiani all’estero
Study in Italy: borse di studio per stranieri e italiani all’estero
Data pubblicazione: 06 giugno 2023
Partecipa al nuovo bando del MAECI per studiare in Italia grazie alle borse di studio a copertura del costo di frequenza del corso di formazione che preferisci: dall’arte al design, dalla medicina alle scienze, fino all’ingegneria. Ecco come accedervi!
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) apre il bando Study in Italy per offrire borse di studio per stranieri e italiani residenti all’estero - a copertura del costo di frequenza di programmi di studio, formazione o ricerca, da svolgere nel nostro Paese. L’obiettivo è quello di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiane, attirando talenti nel nostro Paese.
Il nuovo bando per borse di studio della Farnesina prevede che i vincitori ne possano usufruire nel periodo dal 1 novembre 2023 al 31 ottobre 2024.
Scopri le storie di alcune ragazze e ragazzi che hanno partecipato al progetto Study in Italy nelle edizioni passate.
Chi può partecipare e come candidarsi
Study in Italy ti dà l’accesso a una borsa di studio del valore di 900 euro erogati ogni due o tre mesi, per coprire le spese di frequenza a corsi di studio di numerosi atenei e Istituti di formazione italiani.
Ecco le tipologie di borse di studio a cui puoi accedere:
Corsi universitari di Laurea Magistrale (2° ciclo) - della durata di 6 o 9 mesi
Corsi di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) - della durata di 6 o 9 mesi
Dottorati di ricerca - della durata di 6 o 9 mesi
Progetti di studio in co-tutela - della durata di 6 o 9 mesi
Corsi avanzati di lingua e cultura italiana - della durata di 3 mesi.
Utilizza il portale di ricerca per valutare le tue opzioni di studio in Italia, tra le categorie Arte, Affari, Design, Ingegneria, Salute, Scienze Umanistiche, Legge e Scienze.
Possono richiedere una borsa di studio sia le studentesse e gli studenti stranieri che gli italiani residenti all’estero, in possesso dei seguenti requisiti:
di studio: verifica di essere in possesso di un titolo di studio valido per l’iscrizione ai corsi di tuo interesse tramite la pagina del Riconoscimento Titoli
anagrafici, in base al corso di studio che intendi frequentare:
tra i 18 e i 28 anni, se vuoi iscriverti a un corso di Laurea Magistrale/Alta Formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) o un corso avanzato di lingua e cultura italiana
tra i 18 e i 30 anni se vuoi fare un dottorato in Italia
tra i 18 e i 40 anni se vuoi partecipare a un progetto di ricerca in co-tutela
linguistici, in base al corso di studio a cui ti vuoi iscrivere dovrai presentare un certificato di:
italiano livello B2 per i corsi in lingua italiana
inglese livello B2 per i corsi in lingua inglese
italiano livello A2 per i corsi avanzati di lingua e cultura italiana.
Non è necessario alcun attestato per i dottorati di ricerca e per i progetti di studio in co-tutela. Mentre se provieni da un Paese in cui l’inglese è la lingua ufficiale, potrai allegare direttamente la tua autocertificazione di conoscenza della lingua. Inoltre, se nell’anno accademico 2022/2023 hai usufruito di una borsa di studio MAECI, potrai candidarti per richiedere il rinnovo e proseguire o completare il tuo corso di studi pluriennale.
Hai tempo fino al 9 giugno per registrarti e inviare la tua candidatura!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
