Condividi:
Ti “fai film” in testa? Scrivi una sceneggiatura vincente!
Ti “fai film” in testa? Scrivi una sceneggiatura vincente!
Data pubblicazione: 10 gennaio 2022
Hai una storia nel cassetto? Fino al 15 aprile hai la possibilità di partecipare alla tredicesima edizione del Premio Internazionale per la sceneggiatura Mattador. Scopri come presentare la tua proposta di sceneggiatura o il tuo soggetto.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Regola N.1: Show, don’t tell
Una telecamera comprata a 13 anni con i punti dell’Esselunga e la visione di American Beauty sono stati ciò che hanno avvicinato Costanza Bongiorni, 29 anni, al cinema. È stata lei a vincere la dodicesima edizione della sezione lungometraggi del Premio Internazionale per la sceneggiatura Mattador, uno dei più importanti premi per gli artisti under 30 che vogliono far vivere le loro storie sul grande schermo.
Per la tredicesima edizione di questo concorso, la giuria è alla ricerca di “storie da mostrare”, tema che segue la regola fondamentale della sceneggiatura “Show, don’t tell”. Lascia che siano le immagini a narrare gli avvenimenti, e lascia che sia la tua storia a dimostrare il tuo talento.
Sei un autore o un’autrice che crede nella potenza delle immagini come mezzo di comunicazione? Allora prova a partecipare al Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador, riconoscimento nato per celebrare Matteo Caenazzo, giovane artista scomparso ad appena 23 anni.
I giovani che raccontano per immagini
L’iniziativa che ricorda la passione e il talento di Caenazzo è rivolta a te se sei un autore o un’autrice, con cittadinanza italiana o straniera, e hai tra i 16 e i 30 anni. Lo scopo del premio è valorizzare e supportare i giovani che vogliono emergere nel mondo della scrittura cinematografica. Questa competizione è riuscita negli anni a crescere e attrarre talenti, tanto da diventare un punto di riferimento per le imprese del settore cinematografico e per le case di produzione (tra le più importanti ci sono Maremosso, Lucky Red, Lab80) in cerca di talenti freschi e con una nuova visione del racconto per immagini.
Il Premio Mattador 2022
Per il 2022 le sezioni del Premio sono:
Migliore sceneggiatura per lungometraggio - 5.000 euro
Miglior soggetto - i finalisti e le finaliste selezionati potranno partecipare a un progetto di formazione con sceneggiatori professionisti che li aiuteranno a sviluppare il soggetto presentato - il miglior lavoro alla fine riceverà un premio da 1.500 euro
CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio - borsa di formazione e realizzazione del cortometraggio - il tema per il 2022 è la frontiera
DOLLY “Illustrare il cinema” - borsa di formazione.
Come presentare i tuoi elaborati
Tutte le sceneggiature presentate dovranno seguire il modello americano di costruzione della storia. Le indicazioni del bando della tredicesima edizione del Premio Internazionale per la sceneggiatura Mattador sono molto precise.
Per i lungometraggi:
ogni scena e pagina devono essere numerate
la lunghezza massima consentita è di 100 cartelle
carattere di dimensione 12
formati fdr (final draft), celtx (scaricabile gratuitamente online) o software equivalenti
sinossi in una pagina pdf.
Per la proposta di soggetto, le indicazioni per i testi da presentare sono:
tra le 5 e le 10 pagine
carattere 12
interlinea 1,5
formato .pdf
sinossi di massimo mezza pagina.
Chi vincerà la sezione DOLLY otterrà la possibilità di svolgere un percorso per sviluppare la sua idea con un tutor, e potrà elaborarla durante un tirocinio per sviluppare il dossier del progetto, per un film o per un’animazione. Se la giuria riterrà valido il tuo progetto finale potrà anche assegnarti un ulteriore premio di 1.000 euro.
Una borsa di studio per celebrare l’inclusione
La sezione CORTO86 è una borsa di formazione creata per poterti accompagnare in ogni fase di pre-produzione, ripresa e post-produzione del tuo lavoro. I tutor che ti accompagneranno in questo percorso sono dei professionisti della scrittura per il cinema.
Per il concorso 2022, il tema di questa sezione del Premio è dedicato alle frontiere, all’inclusione e all’apertura verso gli altri e le loro culture. Lo spunto per i racconti è l’evento Gorizia e Nova Gorica capitale della cultura 2025. Le riprese del soggetto selezionato saranno realizzate proprio in territorio goriziano.
Presenta la tua sceneggiatura
Puoi presentare il tuo testo per una sola delle sezioni del Premio. Invia il tuo materiale dal 15 febbraio al 15 aprile 2022 tramite la piattaforma dell’associazione Mattador. Sul sito del Premio puoi ottenere maggiori informazioni su questa iniziativa, e trovare i regolamenti per ogni sezione.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
