Condividi:
Tirocini all’OCSE: programma per l’inverno 2024
Tirocini all’OCSE: programma per l’inverno 2024
Data pubblicazione: 12 ottobre 2023
In vista del 2024, l’OCSE sta pubblicando giornalmente opportunità di tirocini internazionali, comprese posizioni Junior molto interessanti anche per i più giovani.
Scopri qui tutti i dettagli e i consigli su come presentare al meglio la propria domanda.
Bandi e Opportunità

Da Parigi all’Australia, nuove opportunità con OCSE
L’Organizzazione per la Cooperazione
e lo Sviluppo Economico (OCSE) collabora con governi e cittadini per trovare
soluzioni a una serie di sfide sociali, economiche e ambientali.
Dal miglioramento delle condizioni economiche alla creazione di posti di lavoro,
dalla promozione di una solida istruzione alla lotta all’evasione fiscale
internazionale, l’OCSE è un punto di riferimento riconosciuto per dati e
analisi, scambi di esperienze, condivisione di buone pratiche e consulenze su
politiche pubbliche.
Ogni anno l’OCSE recluta circa
600 stagisti per inserire nell'Organizzazione studenti con background diversi ma
altamente qualificati e motivati: una grande opportunità per migliorare le
proprie capacità analitiche e tecniche in un ambiente internazionale.
Numerose, infatti, le aree di interesse coinvolte nelle posizioni che
quotidianamente l’OCSE apre ai giovani di tutto il mondo: dalla Comunicazione
alla Finanza, dalle Risorse Umane all’Information Technology, dai Servizi
Legali all’Amministrazione e tante altre che potrete consultare direttamente
sul sito ufficiale dell’ente cliccando qui.
A questo link troverai alcune delle posizioni attualmente aperte: puoi compilare
la domanda cliccando direttamente qui oppure in fondo all’articolo, dopo aver letto
alcune utili informazioni preliminari.
Informazioni utili prima di inviare la domanda
Si tratta di un tirocinio retribuito? Si: i tirocinanti non ricevono uno stipendio, tuttavia l'OCSE concede un contributo alle spese di soggiorno di circa 1.000 euro al mese.
Quale orario di lavoro è previsto? Ogni stage (salvo particolari eccezioni) si basa su 40 ore di lavoro settimanali (ovvero 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì).
Quanto dura un tirocinio? La durata del tirocinio è compresa tra uno e sei mesi (rinnovabili per altri sei mesi fino ad un totale di dodici mesi) con modalità full-time. Nel modulo di domanda è possibile indicare la propria disponibilità temporale.
È richiesto un particolare background di studi? No, è sufficiente essere studenti universitari in una delle discipline legata al lavoro dell'OCSE.
È richiesto un particolare background professionale? No, ma avere conseguito esperienza internazionale attraverso studi, stage o attività professionali sarebbe un vantaggio.
È necessaria la conoscenza delle lingue straniere? Trattandosi di un ente internazionale, è necessario possedere ottima padronanza di una delle due lingue ufficiali dell'OCSE (inglese o francese) e sufficiente conoscenza pratica dell'altra. La conoscenza di ulteriori lingue straniere può costituire un titolo preferenziale.
Sono richieste competenze particolari? È richiesta molta dimestichezza con le competenze informatiche, in particolar modo con Microsoft Office.
Ci sono attitudini particolarmente apprezzate per la scelta dei candidati?Sicuramente il successo negli studi ed eventualmente risultati professionali; l’interesse nel campo della cooperazione internazionale; la capacità di pianificare e condurre ricerche in modo indipendente, di sapersi organizzare con le tempistiche rispettando le istruzioni generali; l’attitudine a lavorare e relazionarsi in un team multiculturale.
Quali sarebbero le mansioni tipo di un tirocinio all’OCSE?Un tirocinante OCSE può partecipare alla preparazione di studi e documenti; effettuare ricerche e revisioni di materiali; raccogliere, organizzare e analizzare dati; contribuire alla produzione di documenti, pubblicazioni e allegati tecnici; partecipare a convegni o seminari; collaborare e costruire reti con i funzionari delle singole amministrazioni nazionali o delegazioni dei paesi membri, ricercatori ed altre organizzazioni internazionali; contribuire all'organizzazione di eventi, comunicazione, pianificazione e valutazione.
Qual è la scadenza per le domande di tirocinio? L'OCSE recluta stagisti continuamente, il che significa che ogni giorno possono aprirsi nuove posizioni e che le candidature vengono accettate durante tutto l'anno, anche adesso. Puoi candidarti in qualsiasi momento tramite la piattaforma di candidatura online linkata sopra o dare un’occhiata alle posizioni più interessanti attualmente aperte cliccando qui.
Quanto tempo prima devo presentare la mia domanda? Si consiglia di presentarla tra i due e i tre mesi prima rispetto alla data a partire dalla quale si intende dare disponibilità per il tirocinio.
Come posso inviare la mia domanda di tirocinio? Puoi compilare la domanda direttamente sul sito dell’OCSE cliccando qui, oppure attraverso Linkedin o Indeed.
Dopo aver inoltrato online la candidatura,
l’Ufficio Tirocini dell’OCSE opererà una prima selezione dei candidati idonei a
effettuare un colloquio online e/o una prova scritta.
Coloro che supereranno le prove, riceveranno via email un’offerta di tirocinio
dall’ufficio Risorse Umane OCSE.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
