Condividi:
Tirocini formativi negli Uffici Giudiziari
Tirocini formativi negli Uffici Giudiziari
Data pubblicazione: 11 agosto 2021
Ogni anno più di 3 mila tirocinanti partecipano al programma di formazione del Ministero della Giustizia e ottengono una borsa di studio per il loro lavoro. Fino al 25 agosto puoi presentare domanda per i tirocini 2020
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Diventa stagista presso il Ministero della Giustizia
Se hai una laurea in Giurisprudenza puoi proporti per uno stage negli Uffici Giudiziari del Ministero della Giustizia e fare da assistente a magistrati e funzionari dei tribunali ordinari, delle Corti d’Appello, degli uffici e dei tribunali di sorveglianza, ma anche negli uffici che si occupano dei procedimenti di primo e secondo grado, dei tribunali per i minori. Hai anche la possibilità di svolgere un tirocinio con giudici del TAR o del Consiglio di Stato.
I tirocini formativi del Ministero sono necessari al sistema giudiziario per implementare il personale e cercare di snellire l’elenco di processi ancora in corso, ma sono soprattutto utili a te se non hai ancora deciso cosa fare dopo la laurea in Giurisprudenza.
Cosa ti offrono i tirocini giudiziari
Questi stage offrono diversi vantaggi. Quali? Per esempio, se partecipi ai tirocini presso gli uffici giudiziari i 18 mesi dello stage ti contano come un anno di tirocinio da avvocato o in uno studio notarile, oppure come specializzazione post laurea.
In futuro se ti iscriverai ad un concorso per diventare, magistrato, giudice, vice procuratore o procuratrice il tirocinio sarà un titolo preferenziale, così come potrà fare la differenza se parteciperai ad un bando della Pubblica amministrazione e ti troverai ex aequo con un’altra persona.
Le borse di studio 2020
Ogni anno per chi è stato tirocinante presso gli Uffici Giudiziari il Ministero mette a disposizione delle borse di studio, di circa 400 euro ognuna. I contributi vengono assegnati al termine dell’anno di tirocinio e sono validi per gli stage già svolti.
L’importo della singola borsa di studio dipenderà dal numero di domande che saranno presentate e accettate al Ministero, in totale quest’anno per finanziare questa agevolazione sono disponibili 10.659.913,36 euro.
Per i tirocinanti che hanno svolto lo stage nel 2020 ma che non hanno inserito correttamente la domanda per il contributo nel sistema è stata concessa una proroga per l’integrazione della documentazione, c’è tempo fino al 25 agosto perché gli uffici inviino il materiale.
Proponiti come tirocinante
Se non hai già fatto domanda per i tirocini formativi presso gli uffici giudiziari puoi farlo anche adesso, le richiesto per gli stage possono essere presentate in qualunque periodo. Devi indirizzare la tua domanda al Capo dell’ufficio giudiziario presso il quale vuoi svolgere il periodo di formazione.
Ecco quali sono le caratteristiche che i candidati e le candidate devono possedere per partecipare a questo programmi di tirocinio retribuito del Ministero della Giustizia:
laurea in Giurisprudenza
media dei voti 27 o un voto di laurea da 105 in su
non aver compiuto 30 anni
non avere condanne
Nella domanda puoi specificare se preferisci una materia o un settore per la tua formazione, sarà l’ufficio poi a valutare in base alla disponibilità di posti e alle esigenze interne.
Se diventare uno o una tirocinante potrai accedere ai fascicoli dei processi, parteciperai alle udienze e alle camere di consiglio, avrai anche l’opportunità di frequentare i corsi di formazione dedicati ai magistrati.
Per maggiori informazioni e per scaricare i moduli necessari puoi cliccare qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
