Condividi:
Tirocini retribuiti al Parlamento europeo
Tirocini retribuiti al Parlamento europeo
Data pubblicazione: 03 maggio 2022
Ti piacerebbe lavorare al Parlamento europeo? Vorresti scoprire com’è il lavoro presso il Segretariato generale in una delle sedi ufficiali di questa istituzione internazionale? Allora, non perdere l’opportunità di svolgervi un tirocinio retribuito. Scopri come candidarti e porre le basi della tua carriera internazionale!
Bandi e Opportunità

Sogni una carriera all’estero? Magari all’interno di un’istituzione internazionale come il Parlamento europeo?
Allora abbiamo buone notizie per te! Dal 1 al 31 maggio potrai candidarti per svolgere un tirocinio retribuito, della durata di cinque mesi, presso il Parlamento europeo.
Gli ambiti in cui potrai inserirti sono diversi; tra i tanti settori che potrebbero essere di tuo interesse ci sono:
politiche interne ed esterne dell'UE
finanza
diritto
multilinguismo
amministrazione
infrastrutture e logistica
comunicazione
informatica.
Se supererai le selezioni, avrai la grande opportunità di lavorare presso la sede di Bruxelles, di Strasburgo o in Lussemburgo, oppure in una delle sedi distaccate degli Stati membri dell’UE, ricevendo una retribuzione mensile.
Questo tipo di tirocini sono intitolati a Robert Schuman, colui che propose l’unione della produzione di carbone e acciaio di Francia e Germania, portando alla creazione del primo embrione di Comunità europea, e gettando le basi per quella che poi diventò l’Unione Europea.
Un’iniziativa, quindi, che punta a promuovere la conoscenza di questa istituzione e ad avvicinare a sé i giovani, con l’obiettivo di arricchire il proprio percorso formativo e professionale con un’esperienza dal respiro internazionale.
Scopri cosa pensa chi ha approfittato di questa esperienza in passato, guardando un video di “Eurodesk in Pillole” sui tirocini Robert Schuman.
Chi può partecipare
Puoi candidarti e partecipare ai tirocini Robert Schuman se:
sei in possesso di un diploma di laurea
conosci in modo approfondito due lingue ufficiali dell’UE
puoi fornire un estratto del casellario giudiziale
non hai lavorato né svolto un tirocinio per più di due mesi consecutivi presso un’istituzione o un’agenzia dell’UE
non hai partecipato, negli ultimi sei mesi, a una visita di studio presso il Segretariato generale del Parlamento europeo.
Come candidarsi
Dal 1 al 31 maggio troverai, sulla pagina dedicata alle offerte di tirocinio, diversi tipi di opportunità.
Hai la possibilità di sceglierne al massimo tre a cui candidarti, seguendo la procedura indicata dal portale. Dovrai registrarti per creare il tuo account e inserire tutti i documenti richiesti.
Se il tuo profilo verrà selezionato, riceverai la lettera di ammissione per email.
Troverai informazioni più dettagliate sul sito ufficiale dei tirocini presso il Parlamento europeo.
Cosa aspetti? Cogli al volo questa opportunità di tirocinio, e costruisci solide basi per la tua carriera internazionale.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
