Condividi:
Tirocini Schuman al Parlamento Europeo
Tirocini Schuman al Parlamento Europeo
Data pubblicazione: 22 maggio 2024
Cinque mesi di stage retribuiti tra Bruxelles e Lussemburgo: oltre 400 posti disponibili in vari settori per arricchire il tuo percorso di istruzione e formazione. Fai domanda entro il 31 maggio.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità

L’obiettivo dei tirocini Schuman è contribuire all’istruzione e alla formazione professionale europea dei cittadini dell’UE e fornire una panoramica del lavoro del Parlamento europeo.
Si tratta di stage destinati a titolari di diplomi universitari e finalizzati al completamento delle conoscenze acquisite durante il percorso di studi.
Presenta la tua domanda entro il 31 maggio cliccando qui, oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Come funziona
I tirocini presso il Parlamento Europeo durano cinque mesi e sono retribuiti con un'indennità di 1335,69 € al mese. Sono tantissimi i settori in cui il segretariato offre possibilità di stage: dalla comunicazione all’economia, dalla giurisprudenza alle infrastrutture, dalle relazioni internazionali alle politiche interne, dall’amministrazione all’Information Technology.
Puoi presentare fino a tre domande di stage e per farlo devi possedere i seguenti requisiti:
- avere almeno 18 anni;
- possedere un diploma universitario;
- conoscere bene due delle lingue ufficiali;
- non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all'interno di un'istituzione o di un organismo dell'UE.
I tirocini Robert Schuman sono suddivisi in due fasi: la prima va dal 1 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025 e la scadenza delle candidature è il 31 maggio; la seconda va dal 1 marzo 2025 al 31 luglio 2025 e la scadenza delle candidature è il 31 ottobre 2024.
Cliccando qui troverai l’elenco di tutti i tirocini disponibili e le istruzioni su come presentare la tua domanda; se invece vuoi ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, puoi cliccare qui. In bocca al lupo!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
