Condividi:
Tirocinio retribuito alla Corte dei Conti UE
Tirocinio retribuito alla Corte dei Conti UE
Data pubblicazione: 22 gennaio 2024
Cogli l’occasione di effettuare un tirocinio presso la Corte dei Conti europea: ti trasferirai per cinque mesi in Lussemburgo, sarai seguita/o da un mentore e riceverai un’indennità di 1500€ al mese.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Anche quest’anno ti segnaliamo l’opportunità di svolgere un tirocinio presso la Corte dei Conti europea. La Corte accetta candidature in tutti i propri settori di attività: audit informatico, traduzione, comunicazione, amministrazione generale, IT e gestione della biblioteca. Qualora fossi selezionato/a, sarai chiamato/a dalla Corte a trasferirti a Lussemburgo per cinque mesi e ti sarà assegnato un mentore che si occuperà di integrarti nell’équipe e di monitorare il tuo lavoro.
Se sei interessato/a all’offerta della Corte e soddisfi tutti i criteri di ammissibilità richiesti, presenta la tua domanda cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Energie e idee giovani per la Corte dei Conti
La Corte dei Conti europea è un’istituzione dell'Unione Europea che si occupa di controllare ogni organismo o individuo che gestisca o riceva fondi comunitari. In particolare, le istituzioni e gli organismi comunitari, le amministrazioni nazionali, regionali, locali e i beneficiari finali degli aiuti comunitari. Il suo ruolo, dunque, è di vitale importanza per l’economia del continente, per questo è sempre alla ricerca di tirocinanti che abbiano la visione e le idee per produrre un impatto effettivo in questo settore.
Trascorrerai molto tempo con i colleghi tirocinanti: inizierete lo stesso giorno e in gruppo, avendo la possibilità di costruire una rete di contatti che durerà oltre il termine del tirocinio. Potresti persino essere chiamato a viaggiare con la tua équipe per attività in un altro paese dell’UE, il che ti offrirà l’opportunità di acquisire un’ulteriore esperienza pratica sul campo.
Come funziona la candidatura
Per effettuare un tirocinio presso la Corte dei Conti europea non devi avere avuto esperienze presso altri organi/organismi dell’UE (consulta qui la normativa completa) e devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadino di uno degli Stati membri dell’UE;
- aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in un settore che rivesta interesse per il lavoro della Corte;
- avere un’ottima padronanza di una lingua ufficiale dell’UE e conoscerne in modo soddisfacente una seconda;
- non avere precedenti penali;
- fornire un certificato medico attestante l’idoneità fisica all’esercizio delle funzioni da svolgere.
Il tirocinio può avere una durata
di tre, quattro o cinque mesi con un’indennità di 1500€ mensili (salvo
eccezioni). Ci sono altre due sessioni disponibili per candidarsi: la prima,
con scadenza il 31 gennaio 2024, avrà inizio l’1 maggio e terminerà il 3
settembre; la seconda (le cui candidature si apriranno l’1 aprile), inizierà
l’1 ottobre e terminerà a fine febbraio 2025.
Hai voglia di fare un’esperienza internazionale con un tirocinio retribuito?
Cosa aspetti, presenta la tua domanda di candidatura cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
