Condividi:
Titolo di studio: green changemaker
Titolo di studio: green changemaker
Data pubblicazione: 25 febbraio 2022
Hai delle idee su come rendere possibile la decarbonizzazione o come adottare nuove soluzioni per energia pulita? A Siena c’è una scuola internazionale che ti aiuterà a realizzare il cambiamento green che sogni.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Energia pulita per tutti
Il settimo obiettivo dell’Agenda ONU 2030 per l’umanità è quello di assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. Per rendere questa missione possibile, è necessario investire e concentrare le ricerche private e pubbliche su nuovi metodi di produzione dell’energia elettrica, puntando alla decarbonizzazione e alla progressiva riduzione dell’uso dei combustibili fossili.
L’Italia ha già adottato un Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030, che sarà lo strumento per realizzare un cambiamento delle politiche ambientali ed energetiche nel Paese. I punti su cui si concentra questa programmazione sono:
decarbonizzazione
efficienza e sicurezza energetica
sviluppo di un mercato interno dell’energia
ricerca e innovazione
competitività.
I lavori verso la transizione ecologica sono già iniziati, e alcuni progetti d’eccellenza sono già stati intrapresi. In Sardegna, per esempio, è stato presentato un progetto per l’elettrificazione verde dell’isola che è stato inserito dagli esperti dell’High Level Dialogue on Energy dell’ONU tra gli esempi di crescita locale che promuovono energia pulita.
Siena International School on Sustainable Development
Se fai ricerca in questi campi, se sei un’impresa che vuole migliorare il suo impatto ambientale, se amministri un Comune, o se vuoi migliorare le tue conoscenze per insegnare cos’è e come si realizza la transizione ecologica, iscriviti alla Siena International School on Sustainable Development 2022. Potrai essere tra le persone selezionate per la quarta edizione del programma di formazione sullo sviluppo sostenibile. Presenta la domanda entro il 4 marzo.
Il progetto prevede tre fasi e si svolgerà, in presenza e da remoto, tra il 14 marzo e il 18 giugno. Al centro di questa edizione ci saranno i processi di riduzione delle emissioni e la decarbonizzazione delle attività sociali e imprenditoriali. I tre settori di cui si discuterà sono energetico, agroalimentare e industriale.
Come partecipare
La Scuola è organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), dal Centro Santa Chiara Lab e dal Sustainable Development Solutions Network (SDSN), con la collaborazione scientifica di Fondazione Enel e con il supporto di Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) e SDSN Europe.
LaSiena International School on Sustainable Development è gratuita, e potrai frequentarla se entrerai tra i 250 partecipanti selezionati.
Per seguire il percorso formativo devi conoscere l’inglese, poiché le lezioni e i dibattiti si svolgeranno tutti in tale lingua. Le tre fasi del programma sono organizzate in questo modo:
rafforzamento delle competenze dei candidati e delle candidate (dal 14 al 23 marzo)
approfondimento di dodici webinar con esperti ed esperte internazionali (dal 23 marzo al 20 maggio)
lezioni in presenza e workshop interattivi sulle implicazioni e soluzioni future presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena (dal 13 al 18 giugno).
Presenta ora la tua domanda.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
