Condividi:
Trova lavoro in Piemonte
Trova lavoro in Piemonte
Data pubblicazione: 29 luglio 2021
Finora è stato tutto semplice, hai frequentato la scuola o l’università e qualcuno ti ha detto cosa fare o non fare. Adesso inizia la parte difficile: capire chi vuoi diventare e come farlo. Garanzia Giovani in Piemonte ti offre un aiuto per muovere i primi passi.
Studio e Formazione

In Italia i giovani vivono con i genitori mediamente fino ai 30 anni. Cliché sui giovani fannulloni a parte, le statistiche parlano chiaro: se hai meno di 30 anni, è probabile che non abbia ancora un lavoro stabile, e che quindi non riusciresti a sostenere le spese per una casa tutta tua.
Ancora meno si racconta quanto sia difficile il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro. Un attimo prima sei in un sistema in cui sai esattamente cosa dovrai fare: prepare l’esame X, fare il tirocinio Y, seguire la lezione. Un secondo, dopo ti ritrovi in una posizione nuova e potenzialmente molto scomoda, soprattutto se non hai nessuno a guidarti. E se è difficile orientarsi nel mondo del lavoro quando termini l’università, dove quindi hai già almeno 21 o 22 anni, figuriamoci se ti trovi a dover capire cosa vuoi fare a 17 anni.
La guida per il tuo futuro
Per cercare di aiutare chi, come te, ha tra i 15 e i 29 anni e non studia, non lavora e non segue alcun corso di formazione, è nato il programma Garanzia Giovani. Nel 2021 sono stati classificati come NEET, questa sigla sta appunto per “Not in Education, Employment or Training”, e comprende quasi 2 milioni di giovani in Italia. Certo, la pandemia non ha aiutato a cercare un’opportunità per il tuo futuro.
Con il progetto Garanzia Giovani, l’Europa cerca di creare dei percorsi che possano sostenerti nel passaggio verso il mondo del lavoro. Trovare la propria strada, capire come proporsi per un posto e mantenere una buona motivazione non è sempre facile.
La Regione Piemonte ha lanciato un piano di investimenti che supera i 30 milioni di euro per rinforzare il programma per l’occupazione giovanile.
Il piano per incentivare il lavoro e la formazione nella fascia d’età tra i 15 e i 29 anni in Piemonte ha coinvolto finora ottomila persone. Il bilancio della Regione sostiene che quasi il 70% dei giovani che sono entrati nel progetto Garanzia Giovani ha trovato un lavoro e sta proseguendo nel suo percorso di autonomia.
Garanzia Giovani in Piemonte
Se vuoi provare questa strada e cercare la tua opportunità per rimetterti in gioco, puoi rivolgerti ai Centri per l’Impiego regionali o alle agenzie per il lavoro che aderiscono al progetto Garanzia Giovani. Il percorso non si limita solo a trovarti un qualunque stage o tirocinio, ma ti offre anche la possibilità di chiarire quali sono i tuoi obiettivi e di certificare le tue capacità.
Il programma studiato dalla Regione si divide in quattro punti:
orientamento specialistico
servizi di validazione delle competenze
accompagnamento al lavoro
tirocini extra curricolari.
Quando ti rivolgerai a un Centro per l’Impiego o agenzia convenzionati, gli operatori e le operatrici analizzeranno con te quali sono le tue prospettive, e ti aiuteranno a capire cosa vuoi raggiungere. Questa fase del progetto prevede dei colloqui individuali con te, o dei mini laboratori composti al massimo da gruppi di tre persone.
Spesso non si è pienamente consapevoli di cosa sappiamo fare e di quali competenze abbiamo. Il secondo step del programma ti aiuta allora a capire come tradurre le esperienze della tua vita evidenziando cosa ti hanno insegnato e quali capacità hanno fatto emergere in te. Se possibile, le tue abilità saranno valutate e certificate, anche con il rilascio di un attestato.
Si passa poi alla fase di ricerca vera e propria del tuo prossimo impiego. In questo caso, il sistema ti aiuterà assistendoti nella fase di inserimento e nella valutazione dei contratti che riceverai. I tirocini proposti dal programma Garanzia Giovani in Piemonte sono in genere a tempo pieno e durano almeno sei mesi. La Regione offre un’indennità per i tirocini di 600 euro, di cui 300 erogati dall’INPS e 300 dall’impresa.
Puoi partecipare?
Sì, se rispondi a questi requisiti:
sei residente in Italia (tranne chi ha residenza nella provincia di Bolzano)
hai tra i 15 e i 29 anni
non lavori
non studi
non frequenti corsi di formazione.
Per iscriverti al programma Garanzia Giovani in Piemonte devi avere SPID e dovrai registrarti sul portale PiemonteTU. Una volta che avrai creato il tuo profilo e terminato la procedura guidata, riceverai una email con data e ora del tuo appuntamento al Centro per l’Impiego della tua zona. Inizierai così il tuo nuovo percorso.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
