Condividi:
Un Faro(s) nella blue economy
Un Faro(s) nella blue economy
Data pubblicazione: 02 febbraio 2022
Hai un’idea per rendere più sostenibile la pesca o l’allevamento del pesce? Sai come poter ridurre l’inquinamento marino? Proponi le tue idee al nuovo acceleratore Faros entro il 15 febbraio, e crea la tua blue startup.
Bandi e Opportunità

Si cercano innovazioni marine
Cosa hanno in comune una farina prodotta dagli insetti, una carta di identità per i pesci e le barriere galleggianti nei fiumi? Sono tre idee di startup nate per proteggere gli ecosistemi marini e incentivare la pesca sostenibile. Come? La farina brevettata da un ingegnere navale e da un team di esperti e biologi marini serve per sostituire le farine e l’olio di pesce nei processi di allevamento ittico. Il rapporto Pesce Sprecato di Greenpeace spiega come l’uso delle farine di pesce sia molto inquinante, costituendo un immenso spreco di risorse. Nel documento si legge che servono circa quattro/cinque kg di pesce per produrre un chilo di farina di pesce.
La carta d'identità per pesci è un sistema che aiuta il tracciamento del pescato, e le barriere galleggianti sono invece un ottimo sistema per limitare l’afflusso di plastica e altri rifiuti in mare e negli oceani.
Per incentivare le innovazioni che possano proteggere la salvaguardia di mari e oceani promuovendo la pesca sostenibile, a Taranto è nato un acceleratore per startup della blue economy, Faros.
Faros: una luce in fondo al mare
Questo incubatore è stato creato con il contributo di Cassa Depositi e Prestiti e in collaborazione con a|cube, un acceleratore che si interessa di innovazioni con elevato impatto sociale e ambientale, e con PortXL, uno dei più importanti acceleratori per startup del settore marittimo e portuale. Tra i partner del progetto ci sono anche il Comune di Taranto, città che ospiterà fisicamente la sede di Faros, e l’Autorità Portuale del Mar Jonio, oltre a numerosi partner privati.
Gli obiettivi dichiarati di Faros sono:
promuovere lo sviluppo di innovazioni nei settori della logistica e dell’automazione portuale
incentivare soluzioni per aumentare la sostenibilità di processi di pesca e itticoltura
sviluppare un nuovo turismo costiero.
I fondi a disposizione di Faros sono circa quattro milioni: tre milioni di euro stanziati dal Fondo di Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital, e un milione di euro offerto dagli altri sponsor.
Il programma di accelerazione prevede di selezionare otto startup ogni anno per i prossimi tre anni. Saranno valutate le imprese nella loro prima fase di vita (seed), ma anche le proposte di idee di startup (pre-seed).
Se la tua proposta verrà selezionata da Faros, potrai partecipare a un percorso di accelerazione di quattro mesi, e ricevere fino a 65mila euro per sviluppare il tuo prototipo o dare impulso al tuo business.
Come fare domanda
Entrare in questo programma di permetterà di ricevere consulenze dagli esperti commerciali e di sviluppo dei prodotti delle aziende partner dell’incubatore. Inoltre, Faros ti offrirà una rete di network per trovare nuovi finanziatori e promuovere la tua idea. Cogli l’occasione di diventare player della nuova blue economy.
Presenta la tua candidatura entro il 15 febbraio.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
