Condividi:
Un nuovo Lab per innovazioni
Un nuovo Lab per innovazioni
Data pubblicazione: 30 marzo 2022
A Cagliari nasce un nuovo Innovation Lab con la collaborazione di CREA; Growens e The Net Value. L’incubatore è alla ricerca di startup e nuovi talenti: proponi le tue idee o le tue capacità.
Bandi e Opportunità

Cagliari Innovativa
Ogni trimestre Unioncamere stila un report per monitorare la nascita di nuove startup nelle Regioni italiane. La Sardegna è ancora indietro rispetto ad altri territori nello sviluppo di imprese digitali, e con le sue 202 startup attive è al diciassettesimo posto su venti regioni. Sul numero di società totali che operano nell’isola, le imprese innovative sono solo il 2,4%. In questa piccola percentuale ci sono però dei progetti molto interessanti secondo gli esperti di nuove tecnologie e di aziende di nuova generazione. Ci sono imprese che si occupano di anti contraffazione, nuovi progetti per la gestione di compravendita, startup per innovazioni turistiche o per produrre nuovi erbicidi ecosostenibili.
Innovation Lab
Per dare a giovani innovatori e innovatrici nuove possibilità per creare le loro startup a Cagliari è nato Innovation Lab, progetto supportato dalla società di cloud marketing Growens, da CREA (Centro per innovazione e imprese dell’Università di Cagliari) e da The Net Value (incubatore e community di imprese innovative).
Il nuovo centro di ricerca e sviluppo vuole raccogliere nuove idee per sviluppare innovazione digitale e tecnologica in ogni settore. Il lavoro di questo Laboratorio di innovazione sarà anche la creazione di percorsi di formazione per chi opera nel campo digitale.
Cercasi talenti
Il gruppo Growens è anche alla ricerca di talenti per sviluppare i nuovi progetti. Con questo incubatore, infatti, si vogliono sia creare alternative per i giovani sardi che attirare nuovi professionisti e professioniste dall’Italia e dall’estero.
Il progetto è stato presentato con queste parole dal Chief Information Office della società: “Vogliamo creare un vero e proprio acceleratore di innovazione per creare spin-off di prodotto e individuare nuove potenziali aree di business. Grazie alla partnership con CREA e The Net Value potremo attingere a un ricco bacino di talenti e contribuire alla loro formazione attraverso l’erogazione di borse di studio e attività di mentoring per alcuni progetti di start-up”.
Proponi la tua startup o il tuo cv e inizia una nuova sfida.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
