Condividi:
Una borsa di studio per i politici di domani
Una borsa di studio per i politici di domani
Data pubblicazione: 17 settembre 2021
Nel cuore dell’Europa esiste un Collegio storico che forma i nuovi leader di domani. Non hai mai sentito parlare del Collegio d’Europa e delle Borse di studio MAECI riservate ai cittadini italiani? Scopri questa opportunità.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Se studi diritto internazionale o vuoi occuparti di integrazione europea, allora dovresti conoscere il Collegio d’Europa. La Farnesina offre ogni anno 25 borse di studio a cittadini italiani per frequentare il prestigioso campus di formazione dei nuovi politici.
La storia del Collegio d’Europa
Il Collegio d’Europa per la formazione post universitaria di alto livello è stato creato nel 1949, e rappresenta una delle istituzioni accademiche storiche dell’Unione Europea. Tra le personalità ospiti del Collegio ci sono stati Winston Churchill, Alcide De Gasperi, Madeleine Albright, solo per citare alcuni dei più conosciuti.
L’istituto è nato per permetterti di studiare e vivere con altri giovani universitari provenienti da ogni angolo d’Europa.
I corsi di formazione e specializzazione puntano a creare i nuovi e le nuove esponenti della politica europea di domani.
Il Collegio ha due sedi: quella storica è a Bruges (Belgio), mentre la seconda è stata aperta a Natolin (Polonia).
25 Borse di studio per italiani
Ogni anno, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), tramite la Farnesina, offre ai migliori studenti 25 borse di studio del valore di 14.300 €, a copertura parziale dei costi del Collegio.
Queste agevolazioni sono rivolte a chi desidera ottenere un Master post universitario nei settori economia, giurisprudenza o scienze politiche.
Vuoi saper quali sono i corsi che puoi frequentare al Collegio d’Europa? Ecco l’elenco dei Master attivi:
Studi in Relazioni Internazionali e Diplomatiche dell’Unione Europea
Studi Politici e di Governance Europei
Studi Giuridici Europei
Studi Economici Europei (qui hai la possibilità di scegliere la specializzazione: Integrazione Economica Europea o Mondo delle Imprese).
Nel campus di Natolin, inoltre, è stato inaugurato un nuovo Master in Studi interdisciplinari europei – dimensione interna ed esterna dell’Unione Europea.
Leggi tutte le informazioni sui corsi attivi e sul termine per le iscrizioni per l’anno 2021-2022.
Come partecipare alle selezioni
I requisiti richiesti per presentare la domanda sono:
cittadinanza italiana
Laurea magistrale o triennale con un master di primo livello (per un totale di 240 crediti universitari)
se non ancora in possesso di Laurea, la discussione della tesi deve avvenire prima dell’inizio dei corsi
età entro i 35 anni
inglese e francese ottimi (le conoscenze saranno verificate con un colloquio).
Le Borse di studio MAECI vengono assegnate dopo un’attenta analisi dei titoli e un incontro con le studentesse e gli studenti che possiedono i requisiti.
Scopri di più su questa opportunità e sulle Borse di studio per cittadini e cittadine italiani sul sito del MAECI.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
