Condividi:
Un’app contro la violenza di genere online
Un’app contro la violenza di genere online
Data pubblicazione: 26 novembre 2024
Unicef ha lanciato in Italia l’app Play Safe, un’applicazione gratuita che, attraverso il gioco, aiuta a riconoscere e reagire alle forme di violenza di genere online. Scoprila in questo articolo.
Volontariato e Sociale

Su internet la violenza, specialmente di genere, è ancora troppo sottovalutata e difficile da riconoscere, a maggior ragione per i minori. Ecco perché, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, ti ricordiamo che Unicef ha lanciato anche in Italia l’app gratuita “Play Safe”: un gioco su tre livelli attraverso cui riconoscere i segnali e le forme di violenza scaricabile gratuitamente cliccando qui o alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Violenza di genere online: cos’è
La violenza di genere online è un fenomeno che desta sempre maggiori preoccupazioni in Italia, con circa 800 casi di violenza sul web registrati ogni anno dalla Polizia Postale solo nel 2023.
In particolare, si conferma il coinvolgimento di minorenni di età compresa tra i 10 e i 13 anni e, in oltre 200 casi, la fascia dei preadolescenti è stata coinvolta in interazioni sessuali online. Secondo una recente indagine UNICEF, inoltre, circa il 37% tra bambini e giovani sono esposti a messaggi di odio e il 34% a immagini violente.Tra i casi più comuni: la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, controllo di dispositivi digitali, minacce e stalking cibernetico. Questa forma di violenza si manifesta tramite mezzi digitali come social media, forum online, app di messaggistica e ambienti di gioco virtuali. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa spesso conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento, che possono avere effetti di lungo periodo, aggravando ulteriormente l’impatto sulla vita delle persone colpite.
Play Safe: giocando s’impara
Per promuovere una maggiore consapevolezza sul fenomeno, l’UNICEF - in collaborazione con il Centro Diotima – ha lanciato in Italia “Play Safe”,un'app educativa disponibile gratuitamente su Google Play e App Store in italiano, greco, inglese, farsi e francese.
Attraverso
un gioco educativo articolato in tre livelli, ti aiuterà a riconoscere e
reagire alla violenza di genere online, sensibilizzando sui temi del consenso,
delle relazioni sane e dei confini personali. Il primo livello presenta scenari
di violenza di genere online, offrendoti diverse opzioni su come potrebbe
svilupparsi la storia. Il secondo è un gioco ad anagrammi, in cui dovrai
individuare la terminologia corretta legata a forme di violenza di genere
online. Infine, il terzo è un gioco a risposta multipla che sonda la tua conoscenza
delle diverse forme di violenza. Ogni livello fornisce istruzioni dettagliate e
alla fine del gioco totalizzerai dei punti.
Oltre a prevedere la possibilità di informarsi sui servizi di supporto in
Italia, “Play Safe” offre sostegno diretto agli utenti tra i quali anche
genitori e insegnanti, dando loro gli strumenti per supportare le/i più giovani in
caso di violenza o di riconoscerne i campanelli d’allarme.
L’app è scaricabile gratuitamente dal Google Play/App Store o su dispositivo mobile cliccando qui ed è rivolta tanto a entrambi i generi, tanto più che – vale la pena ricordarlo sempre e a maggior ragione oggi – la violenza maschile è un problema degli uomini.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Di ritorno da Didacta Firenze
Si è conclusa con successo la partecipazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all'edizione fiorentina di Didacta, svoltasi il 12, 13 e 14 marzo 2025 presso la Fortezza da Basso
Il Dipartimento a Didacta Italia – Firenze 12-14 marzo 2025
Ritorna a “Didacta Italia", importante appuntamento dedicato alla formazione e all'innovazione scolastica, che si tiene a Firenze presso la Fortezza da Basso dal 12 al 14 marzo 2025
