La salute dei minori
L’ultimo rapporto dell’Unicef si è concentrato sulla Condizione dell'infanzia nel mondo nel 2021, e in particolare sull’importanza di tutelare la salute mentale di minori e adolescenti.
Il rapporto tra benessere psichico e fisico di bambini e bambine è stato riconosciuto nel 1948, quando è stato inserito nella Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nel testo, la salute mentale viene definita come “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale, e non semplice assenza di malattia o infermità”. Il documento si spinge anche oltre, e il diritto alla salute psicologica viene ritenuto un elemento essenziale per la pace e la sicurezza.
La pandemia ha prodotto un peggioramento nello stato di salute mentale di minori e adolescenti. Nel 2021, Unicef e Gallup hanno condotto un sondaggio in 21 Paesi, e stando ai risultati un minore su cinque vive o ha vissuto depressione o apatia. Ci sono differenze percentuali molto importanti tra le varie nazioni: per esempio, in Camerun, la depressione minorile riguarda una persona su tre, mentre in Etiopia o in Giappone una su dieci.
Il lavoro dell’Unicef
L’Unicef è stata fondata nel 1946 dall’Assemblea generale dell’ONU. Si tratta della principale organizzazione mondiale che si occupa di tutelare i diritti e le condizioni di vita di minori e adolescenti. Le attività dell’Unicef si svolgono in 156 nazioni in via di sviluppo e in 36 Paesi economicamente avanzati. Puoi contribuire ai programmi Unicef come tirocinante. Le opportunità offerte ai giovani e alle giovani che vogliono contribuire ai programmi formativi in Italia e all’estero sono tante.
I percorsi per tutelare i diritti dei minori
I percorsi degli stage sono suddivisi in tre grandi aree tematiche:
programma e politica
relazioni esterne
operazioni.
Per partecipare alle selezioni dei tirocini devi:
essere maggiorenne
frequentare un corso di laurea o di dottorato
conoscere almeno una lingua straniera (tra inglese, francese e spagnolo).
In genere, chi fa il tirocinio può ottenere un’indennità mensile in base ai fondi disponibili per i diversi progetti. La durata media dei percorsi di formazione varia tra i tre e i sei mesi.
Al momento puoi presentare domanda per questi programmi:
ricerca tirocinanti nell’ufficio per le Politiche sociali - durata stage sei mesi e candidature da presentare entro il 9 marzo.