Condividi:
UNYDP Italy 2023/2024: un bando per giovani leader
UNYDP Italy 2023/2024: un bando per giovani leader
Data pubblicazione: 23 maggio 2023
Torna anche quest’anno un’importante opportunità per aspiranti delegati, per acquisire esperienza sul campo direttamente alle Nazioni Unite. Sviluppa le tue capacità di leadership partecipando al bando United Nations Youth Delegate Programme – Italy!
Bandi e Opportunità

La tua aspirazione è quella di entrare a far parte di una delegazione e rappresentare il tuo Paese in un contesto internazionale? Questa è l’opportunità che fa per te, per metterti alla prova e fare un’esperienza diretta con lo United Nations Youth Delegate Programme – Italy.
Se sarai la ragazza o il ragazzo selezionato, diventerai un delegato per l’Italia alle Nazioni Unite e potrai partecipare ai lavori della 78esima Assemblea Generale ONU e a molti altri incontri - in presenza o online - offrendo il tuo contributo alla governance globale.
Accedi alle selezioni ed entra nella delegazione
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, sta cercando due giovani - una ragazza e un ragazzo con spirito d’intraprendenza, passione per l’impegno civico e per le questioni giovanili - per diventare delegati per l’Italia presso l’ONU per l’anno 2023/2024.
Puoi candidarti entro il 5 giugno se rispetti i seguenti requisiti:
hai tra i 20 e i 27 anni
hai la cittadinanza italiana
hai conseguito la laurea o stai studiando all’Università
hai un’ottima conoscenza - sia parlata che scritta - dell’inglese e, preferibilmente, di un’altra lingua ufficiale delle Nazioni Unite
conosci il diritto internazionale, il sistema ONU e l’attualità internazionale
hai capacità di public speaking e team working, oltre a saper utilizzare i social media.
Compila il form allegando il tuo CV in inglese e un breve video di presentazione in grado di promuovere la tua candidatura.
Cosa attende i due vincitori
Se supererai il primo step di selezione, dovrai sostenere un colloquio - in presenza o online - tra il 19 e il 21 giugno ed entro la prima settimana di luglio saranno comunicati i nomi della ragazza e del ragazzo vincitori del bando.
Fino a settembre 2023 ti sarà richiesto di affiancare i due delegati ancora in carica e di partecipare a un periodo di formazione, che ti aiuterà a prendere confidenza con il tuo ruolo e ad assicurare la continuità per i progetti ancora in corso.
Sarai tu, infatti, a rappresentare le giovani italiane e italiani in giro per il mondo, partecipando a eventi come l’Assemblea Generale dell’ONU e seguendo i lavori della CSocD (Commission for Social Development), CSW (Commission on the Status of Women) e dell’Economic and Social Council Youth Forum.
In questo ruolo, avrai anche il compito di predisporre paper, dossier e report, oltre a gestire le piattaforme web e social relative al Programma.
Leggi il bando e invia la tua candidatura e avviare la tua carriera come delegato internazionale!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
