Condividi:
WeBuild, borse di studio per costruire l’innovazione
WeBuild, borse di studio per costruire l’innovazione
Data pubblicazione: 08 novembre 2021
Se hai una laurea in Ingegneria e con i tuoi studi o con il lavoro vuoi contribuire al rilancio del Paese, puoi farlo con il Premio Alberto Giovannini. Puoi ottenere uno stage o un contributo per un dottorato se ti interessano i temi dell’innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Innova il Paese
Dare le chiavi necessarie ai giovani per poter ri-costruire l’Italia, un Paese nuovo, digitale e innovativo. Il Premio Alberto Giovannini, Innovazione e Digitalizzazione nelle Infrastrutture, è nato per poter contribuire alla formazione delle nuove generazioni che si occuperanno dei cantieri nel rilancio del Paese.
Questa iniziativa assegnerà 40 borse di studio per svolgere degli stage con il gruppo WeBuild, in Italia e all’estero, nei prossimi cinque anni.
Un milione per investire sul futuro talento
Per questo progetto la società ha deciso di investire un milione di euro. Puoi candidarti al programma se hai presentato una tesi di Laurea sui temi della digitalizzazione e dell’innovazione nel campo delle infrastrutture.
Nel piano di aiuto per gli studenti e le studentesse più promettenti è anche previsto un finanziamento di quattro borse di dottorato per tre anni presso alcune importanti università.
Il Premio è dedicato all’ex presidente di WeBuild Alberto Giovannini, economista italiano scomparso nel 2019, con esperienze internazionali al MIT e in altri importanti centri di ricerca.
L’iniziativa e il bando per poter partecipare al Premio Giovannini saranno presentati l’8 novembre, e potrai seguire l’evento in diretta streaming su WeBuild. Le borse di studio che la società ha creato con questo progetto sono parte di un piano più ampio. All’appuntamento saranno presenti l’AD di WeBuild, Pietro Salini, e il consigliere economico della società Francesco Giavazzi, oltre a Carmine di Noia, membro della Consob.
Le altre borse di studio per ingegneri e per l’ingegno femminile
Il gruppo crede nei giovani, e ha collaborato anche alla creazione, insieme a 18 università in Italia e all’estero, di altre borse di studio e progetti per formare dei laboratori di ricerca, come l’UniWeLab all’ateneo di Genova. Oppure il Premio Ingenio al Femminile, una borsa di studio per le neolaureate a cui puoi partecipare se hai una laurea in Ingegneria e se hai svolto una tesi sui temi della sostenibilità e degli obiettivi dell’Agenda 2030. Quest’ultima è un’iniziativa con cui si vogliono premiare i talenti femminili facendo un passo avanti verso il quinto obiettivo dell’Agenda ONU 2030: la parità di genere.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
