Condividi:
Women Value Company: 1 miliardo all’imprenditoria femminile
Women Value Company: 1 miliardo all’imprenditoria femminile
Data pubblicazione: 08 marzo 2024
8° edizione del premio per le Pmi che promuovono parità di genere: due le imprese vincitrici che saranno annunciate su Rai1 il 14 giugno. La scadenza per le candidature è il 23 aprile.
Agevolazioni e Incentivi
In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2024, prende il via l’ottava edizione del premio “Women Value Company – Intesa Sanpaolo“, frutto della collaborazione del gruppo bancario con la Fondazione Marisa Bellisario.
L’adesione è aperta a tutte le piccole e medie imprese che promuovono la parità di genere, favoriscono lo sviluppo dell’occupazione femminile e dell’imprenditoria, e sostengono la diversità e l’innovazione nel sistema produttivo. Nelle prime sette edizioni sono state oltre 5.000 le imprese che hanno aderito, distribuite su tutto il territorio italiano, con quasi 700 aziende finaliste e 14 "Mele d'Oro" assegnate.
Aderisci presentando il tuo progetto cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Al fianco delle donne imprenditrici
Per l’edizione 2024 di Women Value Company, in linea con gli obiettivi del PNRR, Intesa Sanpaolo rende disponibile un miliardo di euro di credito per promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile e massimizzare il contributo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese. La Banca supporta le imprese femminili che avviano nuove attività o investono nel consolidamento della propria impresa nei settori della digitalizzazione, innovazione e ampliamento delle competenze.
Le due imprese vincitrici, una piccola e una di medie dimensioni, saranno proclamate nel corso della cerimonia di premiazione della XXXVI edizione del Premio Marisa Bellisario, in onda su Rai1 il 14 giugno, durante la quale riceveranno la speciale "Mela d'Oro" nella categoria "Women Value Company - Intesa Sanpaolo".
A tutte le altre imprese finaliste Intesa Sanpaolo assegnerà il riconoscimento "Women Value Company 2024 - Intesa Sanpaolo" nel corso di specifici eventi che premieranno e valorizzeranno le realtà che con iniziative e progetti hanno contribuito allo sviluppo delle imprese al femminile in Italia e nel mondo in coerenza con obiettivi del PNRR, assegnando anche le menzioni speciali 'Donne per il Made in Italy', 'Donne per l'innovazione' e 'Donne per il sociale'.
Come partecipare
Il bando di partecipazione, aperto fino al 23 aprile, consente l'adesione alle imprese pubbliche e private di piccole e medie dimensioni - escluse le ditte individuali, a prevalente capitale italiano, non appartenenti a gruppi - con buone performance in relazione all'attuale situazione economico-sociale, che abbiano attivi: servizi di conciliazione famiglia/lavoro e iniziative di welfare aziendale (ad es. benefit, voucher, asili nido interni); politiche flessibili di organizzazione del lavoro; politiche retributive di merito non discriminatorie; piani di sviluppo e valorizzazione di competenze e carriere femminili, con donne in posizioni manageriali o apicali; azioni a favore della cultura della diversità di genere.
Per aderire al bando "Women Value Company - Intesa Sanpaolo" andrà compilato il questionario presente nella sezione Business a questo link oppure sul sito www.fondazionebellisario.org
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Arriva Resto al Sud 2.0 per le imprese meridionali
Il Bando Resto al Sud 2.0 promuove l’apertura di attività imprenditoriali e professionali nelle regioni meridionali italiane con incentivi finanziari a fondo perduto: scopri come partecipare.
Mutuo prima casa U36 prorogato al 2027
L’agevolazione per gli under 36 anni che acquistano la loro prima casa è stata prorogata fino al 2027: in questo articolo proviamo a semplificare i punti chiave della normativa.
Artisti under 35: 9,5 milioni con “Per chi crea”
“Per Chi Crea” è un programma promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE che destina 9,7 milioni di euro alla creatività e promozione culturale dei giovani under 35.