Condividi:
“YAS, you can”: Partecipa al G20 dei giovani
“YAS, you can”: Partecipa al G20 dei giovani
Data pubblicazione: 01 febbraio 2022
Sai che puoi diventare parte delle delegazioni di giovani italiani che parteciperanno al prossimo Y7 e Y20, le versioni “young” del G7 e del G20? Fai sentire le tue idee sul futuro: invia la tua candidatura.
Bandi e Opportunità

“Possiamo diventare il motore della rinascita e contribuire a dare forma a una società più inclusiva ed equa.”
Pensi che i giovani debbano impegnarsi in prima persona per realizzare la società che desiderano? Allora potresti candidarti per diventare delegato o delegata della Young Ambassadors Society (YAS) per l’Italia. Questa società, fondata nel 2011, ha come scopo principale quello di offrire spazi di cooperazione e dialogo ai giovani di tutto il mondo. L’obiettivo è creare empowerment per le nuove generazioni e dare voce alle loro richieste.
Le idee sono giovani
La rete degli ambasciatori e delle ambasciatrici YAS si riunisce in due grandi appuntamenti internazionali: il Y7 e il Y20. Ti suonano familiari? Esatto, sono le versioni giovanili del G7 e del G20, gli eventi in cui le potenze mondiali discutono del futuro del pianeta.
La YAS collabora con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Governo, e si occupa di promuovere le richieste dei giovani leader in ogni campo: dalla salute allo sviluppo, dall’istruzione alle politiche ambientali.
Nel 2021, Y20 è stato ospitato per la prima volta in Italia.
Next Stop Y7
I prossimi appuntamenti in programma sono:
Y7 Summit di Berlino a maggio
Y20 di Jakarta dal 17 al 24 luglio.
Anche tu hai l’opportunità di entrare nella delegazione italiana che prenderà parte a questi eventi. Sono in corso le selezioni per quattro delegati e delegate che rappresentino la YAS al prossimo summit Y7 in Germania.
I temi che discussi in questa occasione sono:
sostenibilità
digitale e tecnologia
economia
salute.
Successivamente, ci saranno i tavoli di confronto del Y20 in Indonesia su queste aree:
inclusione e pari opportunità
occupazione per i giovani
sostenibilità
trasformazione digitale.
Porta il messaggio dei giovani
Se vuoi candidarti, invia la tua domanda entro il 5 febbraio.
I requisiti per diventare ambasciatori o ambasciatrici dei giovani italiani sono:
età tra i 19 e i 30 anni al momento del Summit
ottimo livello di inglese e italiano
esperienze di volontariato, lavoro o studio legati a uno dei temi trattati negli incontri
capacità di lavoro in team
comprensione dei problemi globali con attenzione alla multiculturalità
conoscenza delle politiche italiane sui temi di Y7 e Y20.
Trovi maggiori dettagli sui prossimi summit e su come compilare la tua candidatura nel form del Ministero degli Esteri.
Se hai domande o curiosità su Y20 e Y7 puoi scrivere una email qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
