Condividi:
Youth Delegate Italia: apre il bando ‘24/’25
Youth Delegate Italia: apre il bando ‘24/’25
Data pubblicazione: 29 maggio 2024
SIOI ha lanciato la call for application per la nuova edizione del Programma “Youth Delegate Italia” delle Nazioni Unite (UNYDP): scadenza entro le ore 18 di lunedì 3 giugno 2024.
Bandi e Opportunità

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), organizza la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme – Italy”, per la quale saranno selezionati una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite.
L’incarico avrà durata annuale da settembre 2024 a settembre 2025 e le domande di partecipazione possono essere presentate entro e non oltre le ore 18 di lunedì 3 giugno 2024: clicca qui per inoltrare la tua richiesta oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Giovani delegati d’Italia alle Nazioni Unite
La SIOI, in qualità di Associazione Italiana per l’ONU e membro fondatore del WFUNA (Federazione Mondiale delle Associazioni delle Nazioni Unite), dal 2017 promuove e attua in tutte le sue fasi, il Programma “Giovane Delegato d’Italia alle Nazioni Unite”, con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ogni anno due giovani studenti italiani, una ragazza ed un ragazzo, vengono selezionati e formati per ricoprire questo importante ruolo a stretto contatto con la Rappresentanza Permanente d’Italia all’ONU e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I giovani designati, infatti, diventano portavoce delle istanze e delle proposte dei propri coetanei sostenendo l’attuazione e lo sviluppo di politiche nazionali e internazionali a favore delle nuove generazioni. Inoltre, i “Delegati Giovanili” favoriscono la diffusione dei valori e delle attività delle Nazioni Unite tra i più giovani contribuendo a renderli a loro volta attori nella diffusione dei principi e degli obiettivi dell’Organizzazione.
Requisiti di partecipazione
Per candidarti al bando devi avere non meno di 20 e non più di 27 anni al momento dell’inoltro della domanda; possedere la cittadinanza italiana ed il godimento dei diritti civili e politici; frequentare o aver completato un percorso di studi universitario; saper utilizzare i social media e altri strumenti di comunicazione digitale; essere interessato alle attività delle Nazioni Unite; avere un’eccellente conoscenza dell’italiano e dell’inglese; possedere competenze di public speaking, team-working con persone provenienti da differenti contesti culturali, ottime capacità organizzative e comunicative.
Come candidarsi
La candidatura avviene compilando in inglese il form disponibile sul sito della SIOI a questo link, allegando o inviando via email all’indirizzo application@sioi.org i documenti richiesti:
- CV in lingua inglese (obbligatorio);
- certificati di lingua (non obbligatori);
- altre certificazioni di esperienze attinenti ai requisiti del bando (non obbligatori);
- un video in lingua inglese di 120 secondi (obbligatorio), nel quale presenti brevemente il tuo profilo, promuovendo la tua candidatura a Youth Delegate d’Italia alle Nazioni Unite e argomentando l’impegno dei giovani per l’attuazione degli SDGs.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18 di lunedì 3 giugno 2024 e saranno accettate, se correttamente inviate, in ordine cronologico di arrivo; quelle pervenute in ritardo o incomplete non saranno prese in considerazione.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
