Come sarà il mondo online?
Diritto di parola e contrasto ai discorsi d'odio, diritti delle donne e revenge porn, privacy e contrasto della criminalità informatica. Cosa hanno in comune queste coppie di concetti? Una internet governance che aiuti a capire come gestire al meglio l’ecosistema digitale nel rispetto dei diritti, della legalità e della protezione delle persone, specialmente di quelle più fragili. L’internet governance è una gestione, un’organizzazione della rete per garantirne il funzionamento, ma anche per continuare il suo sviluppo in modo sicuro.
Gli appuntamenti con l’internet governance
Ogni anno, dal 2006, ci sono due grandi appuntamenti per discutere dei temi legati a internet e ai nuovi sviluppi generati dalle tecnologie:
Il primo è un evento europeo che si tiene in preparazione del secondo appuntamento, promosso dalle Nazioni Unite per affrontare le nuove discussioni su regole, procedure, infrastrutture e programmi per il funzionamento e l’evoluzione della rete.
I giovani e il web
Negli anni, a queste iniziative si è affiancato anche un momento di riflessione e scambio di idee con i giovani, lo YOUth DIG. Chi meglio di te e delle persone che come te sono destinate a dirigere e sviluppare il web3 può individuare le questioni da affrontare sulla governance di internet, in Europa e nel mondo?
Se hai tra i 18 e i 30 anni, puoi partecipare al nuovo appuntamento YOUth DIG e contribuire a creare il messaggio dei giovani per l’EURO DIG. Nell’edizione 2022 dell’evento, infatti, saranno selezionati 30 giovani provenienti da ogni Paese europeo.
Non sono richiesti requisiti accademici o professionali particolari, ma nel form dovrai spiegare perché ti interessa la governance di internet, e potrai indicare tuoi articoli o saggi sui temi al centro delle discussioni. Dovrai anche indicare qual è l’aspetto della gestione della rete che ti coinvolge di più tra:
ecosistema della governance di internet
sicurezza e crimine
media e contenuti
diritti umani e protezione dei dati
questioni tecniche e operative
accessibilità e competenza
innovazioni e questioni economiche
sostenibilità.
Hai tempo fino al 10 febbraio per candidarti.