Condividi:
Youth4Climate: il clima giusto per guidare l’ambizione
Youth4Climate: il clima giusto per guidare l'ambizione
Data pubblicazione: 01 ottobre 2021
Youth4Climate: Driving Attention, il primo incontro per il clima riservato alle ragazze e ai ragazzi di tutto il mondo, si è concluso ieri a Milano. Scopri cosa chiedono le soluzioni dei giovani per la salvaguardia del clima e dell'ambiente.
Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità - Eventi

Ambiente: voce del verbo Ambire
Youth4Climate: Driving Ambition è stato il tavolo di confronto per quei giovani attivisti tra i 15 e i 29 anni che hanno superato le candidature del bando 2021. I partecipanti da tutto il mondo, inclusi i gruppi, le associazioni e le imprese già impegnate per la salvaguardia dell'ambiente si sono incontrati a Milano con i rappresentanti dei governi, i quali poi parteciperanno alla 26esima Conferenza delle Parti dell’UNFCC di Glasgow.
“Questa generazione, la vostra generazione, è la più minacciata dai cambiamenti climatici. Avete ragione a chiedere una responsabilizzazione, a chiedere un cambiamento. La transizione ecologica non è una scelta, è una necessità.”
Un bell’ambiente
Youth4Climate:Driving Ambition è stato un evento al quale hanno preso parte circa 400 giovani, due per ognuno dei 197 Paesi che fanno parte della UNFCC.
Il 28 e il 29 settembre i giovani sono stati impegnati in gruppi di lavoro tematici, e nella giornata conclusiva del 30 settembre hanno incontrato i ministri partecipanti alla conferenza che ha luogo il 1 e il 2 ottobre.
I risultati dell’incontro tra i giovani e i leader sono stati raccolti in una dichiarazione finale, che sarà discussa nella conferenza UNFCC di novembre a Glasgow.
Ecco quali sono le ambiziose richieste avanzate dai gruppi che hanno partecipato all’evento di Milano:
partecipazione più attiva dei giovani nelle discussioni politiche locali e internazionali per lotta alla crisi climatica
maggiore rispetto dell’ambiente e dei lavoratori con una transizione verso fonti rinnovabili come motore delle imprese e una ripresa post pandemia sostenibile
fine dell’utilizzo dei combustibili fossili entro il 2030 per creare un sistema a zero emissioni e garantire maggiore trasparenza e accesso ai finanziamenti a giovani, economie emergenti e gruppi emarginati
maggiore consapevolezza dei problemi legati al cambiamento climatico che può nascere da una migliore educazione sui temi ambientali.
Ti interessa leggere il documento redatto dai giovani? Sfoglia la versione integrale.
Partecipa attivamente
Puoi seguire tutte le attività di Youth4Climate: Driving Ambition 2021 cliccando qui. Troverai in questo sito i lavori in corso e le discussioni dei tavoli tematici per il benessere del pianeta. E potrai prepararti per la prossima edizione, studiando come guidare, con ambizione, la battaglia contro il cambiamento climatico. Il futuro crede in te.
"E tu conosci Youth4Climate?" Scoprilo nel video con i due delegati italiani, che ti racconteranno l'evento, i suoi promotori e i suoi obiettivi.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Meeting per l’amicizia fra i popoli 2025
46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno dedicata al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
